In queste settimane è entrato nella mia vita lavorativa un progetto molto interessante, sul quale non posso ancora dare dettagli specifici. Quello che mi sento di dire invece è che rappresenta un bellissimo embrione di successo professionale dei miei clienti. Credo molto in quanto ho appena detto anche perché loro sono consapevoli di due importantissimi punti:
- Non possono scrivere da soli i testi del loro sito web
- Hanno la possibilità di aiutarmi in maniera molto efficace
Sì, avete capito benissimo: il cliente perfetto per il web writer deve avere bene chiari questi aspetti. Cosa dire del secondo? Oggi voglio rispondere alla domanda dando qualche consiglio a chi ha deciso di affidare a un professionista i testi del proprio sito web o del blog aziendale.
Ecco come può aiutarlo e rendere il lavoro più facile e produttivo.
Rispetta i tempi e fornisci informazioni efficaci
Fondamentale per facilitare il lavoro del web writer a cui vengono affidati i testi di un sito web è fornire in tempi brevi informazioni efficaci sul proprio progetto. Questo significa anche farsi trovare pronti a rispondere a domande non previste, fondamentali per chiarire il quadro generale. Sì, ammetto che spesso manca il tempo, che chi ha un’attività e decide di contattare un professionista che rediga i testi del suo sito o del blog lo fa sperando di non dover intervenire fino alla fine.
Questo è vero fino a un certo punto. Fidarsi del professionista scelto è importante, ma non bisogna dimenticare che si tratta di una persona che spesso non conosce a fondo il settore e che per questo ha bisogno di avere delle linee guida. Non sempre è possibile chiarirle subito, proprio perché la scrittura è un processo in divenire.
Non aver paura di esporre i tuoi dubbi
Ogni lavoro è occasione di crescita per il web writer, che ha modo di affinare le proprie doti professionali e di far capire meglio al cliente quello che può offrire. Quest’ultimo, dal canto suo, non deve avere paura di esprimere i suoi dubbi in corso d’opera, di fare domande, d’informarsi.
Questo non significa essere privi di fiducia nel web writer, ma semplicemente cercare di capire qualcosa di più del suo lavoro.
Ricorda che la creatività è un processo che richiede tempo e pazienza
Esistono le urgenze, e su quelle nulla da dire. Nei progetti a medio/lungo termine è però fondamentale ricordarsi che il web writer lavora di strategia ma anche di creatività. Questo significa che le modifiche hanno dei tempi non sempre immediati.
Sono tre consigli molto semplici che i due clienti del progetto che ha ispirato questo post stanno mettendo in pratica alla perfezione! Non vedo l’ora di vedere la loro idea online!
Tu pensi di riuscire a fare lo stesso? Se la risposta è affermativa puoi contattarmi ora!
Scrivi un commento