Come diventare copywriter freelance a Milano? Sono tantissime le persone che si pongono ogni giorno questa domanda. Lavorare con le parole è un sogno che in molti coltivano fin da bambini e che vogliono a tutti i costi realizzare. Sulla scia di una mail che mi è stata inviata nei giorni scorsi, ho scelto di provare, per quel che mi riguarda, a dare una risposta.

Lavorare come copywriter freelance a Milano: un’opportunità interessante

Sono nata a Milano e sotto la Madonnina ho vissuto per i primi 27 anni della mia vita. Sei anni dopo la mia decisione di trasferirmi in Brianza è arrivato il cigno nero della pandemia, che ha letteralmente sconvolto e messo in coma la vivacità che caratterizzava, fino al febbraio 2020, il capoluogo lombardo per quanto riguarda gli eventi (che ora stanno riprendendo piano piano).

Molti degli eventi appena citati riguardano il mondo digital e, alla luce di ciò, rappresentano un’opportunità vantaggiosa per chi vuole lavorare a Milano come copywriter  freelance. Inoltre, il capoluogo lombardo è caratterizzato dalla presenza di numerosi coworking, altra straordinaria occasione per fare networking.

Cosa studiare per diventare copywriter junior

Uno degli interrogativi da prendere in considerazione quando si punta a iniziare una carriera come copywriter freelance a Milano riguarda il cosa studiare. Personalmente, il percorso universitario non mi ha aiutato molto.

Ho studiato Filologia Moderna all’Università Cattolica tra il 2008 e il 2011, agli albori dell’era digitale e in un periodo in cui l’ebook, modalità esclusiva per la fruizione, almeno da parte mia, dei libri che leggo, era un’innovazione attorno alla quale si organizzavano convegni poco frequentati.

Cosa mi ha aiutato? La pratica – apri subito un blog, non aspettare quattro anni dall’apertura della Partita IVA, come ho fatto io – e il fatto di essere onnivora per quanto riguarda le letture. Anche se ho letto diversi classici scritti da professionisti del marketing e del digital copywriting in particolare, ho sempre cercato di prendere spunto, per il mio lavoro quotidiano, anche da libri che nulla hanno a che fare con la professione che svolgo (e questo post lo dimostra).

Copywriter freelance online: non è necessario essere ovunque

Lavorare come copywriter freelance sulla piazza di Milano significa affrontare una concorrenza spietata. Parliamo infatti, come precedentemente ricordato, di un contesto urbano dove l’attenzione alla creatività e ai cambiamenti del web pulsa quotidianamente. Ecco perché è il caso di massimizzare le energie e gli investimenti e rendersi conto che non è necessario essere ovunque.

Se il tuo target non è su Instagram – molto utili a tal proposito sono gli analtyics con i dati di chi visita il tuo profilo – non è il caso di andare oltre alla creazione di post finalizzati semplicemente a un feed armonioso (sempre utile per il personal branding).

Ricordati sempre che il contenuto perfetto è quello che soddisfa le esigenze dell’utente, a prescindere dal medium scelto per divulgarlo. Se non è un Reel con i 5 consigli su come scrivere testi efficaci per il proprio sito ma un articolo di 1000 parole piuttosto che un pdf da scaricare, va benissimo.

Cosa pensi di questi consigli? Li hai trovati utili? Ti aspetto nei commenti! Se, invece, sei alla ricerca di un copywriter freelance a Milano e dintorni, clicca qui per contattarmi e compila il form con i dettagli sulle tue esigenze.