4 consigli per scoprire come diventare copywriter freelance

In un periodo in cui i cambiamenti sono all’ordine del giorno, può capitare a molti di valutare un mutamento drastico di vita. Giusto per fare un esempio, si può chiamare in causa la situazione di chi decide di intraprendere la carriera di copywriter freelance. Se hai intenzione di prendere questa strada nel 2022, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare alcuni consigli utili al proposito.

Leggi tanto

Vuoi fare della scrittura la tua professione? Leggi, leggi, leggi e ancora leggi. No, non devi per forza andare a pescare il titolo giusto nello scaffale fisico – o tra le pagine online – dedicato ai libri di business. Ci sono libri fondamentali che fanno parte della nostra quotidianità da ben prima che il web la cambiasse. Qualche esempio? Esercizi di Stile di Queneau, ma anche, per guardare agli scrittori del Bel Paese, Consigli a un Giovane Scrittore di Vincenzo Cerami.

Impara il time management

Il bene più prezioso di qualsiasi freelance è il tempo. Il caso del copywriter non fa eccezione. Quando si chiama in causa questo aspetto, è naturale che vengano in mente immagini come quella della tecnica del pomodoro (che ho spiegato in questo post).

Applicarla è semplice, ma non bisogna dimenticare che esiste anche altro. I metodi di time management sono diversi e spetta al singolo freelance trovare quello più adatto alla propria situazione, esattamente come se si trattasse di un vestito.

Fai attenzione al burnout

La professione del copywriter, soprattutto se freelance, è a forte rischio di burnout. Se manca l’esercizio – e all’inizio è normale che sia così – può risultare difficile separare i momenti di lavoro da quelli dedicati al tempo libero. Inoltre, immergersi in diversi progetti, spesso ricche di sfaccettature e di lati problematici, può portare, a lungo andare, ad avere a che fare con un eccessivo carico emotivo.

Come praticare il giusto distaccamento? Nel mio caso, ho trovato particolare aiuto nelle camminate in mezzo alla natura, ma anche nel ritorno alla scrittura a mano.

Non temporeggiare troppo per il sito

Hai appena iniziato il tuo percorso per diventare copywriter freelance e pensi di non avere sufficiente esperienza per mettere online un sito efficace? Metti subito in un angolo questa voce! Evita di temporeggiare e, anche se hai materiale per un sito vetrina, buttati comunque. Racconta cosa ti ha portato a scegliere di lavorare scrivendo, le tue letture, le tue passioni. Il resto, verrà da sé nel corso del tempo!