“Siamo un’azienda leader di settore, giovane e dinamica, con una visione a 360°….”…. devo andare avanti? Anche no! Sono sicura che, leggendo questo incipit, tu abbia sentito un minimo di prurito. Le frasi fatte nei contenuti testuali sono per fortuna riconosciute e detestate da (quasi) tutti. Il problema è che, purtroppo, non è sempre facile eliminarle con un colpo di spugna dalla mente.
Perché accade questo? Innanzitutto perché il tempo è tiranno e, quando arriva il momento di scrivere i contenuti testuali del sito, porta a pensare di poter in qualche modo bypassare, perché “tanto il sito è ben fatto“.
Le conseguenze di questa “leggera” superficialità sono però grandi: i contenuti testuali ricchi di frasi fatte portano infatti l’utente a cliccare in alto a destra e chiudere. Come evitare questa situazione? Seguendo alcuni consigli che sto per darti nei prossimi paragrafi.
Dimenticati della tua persona e disegna il tuo target
Sì, lo so, non è facile. Mettersi in secondo piano quando si parla del proprio business non è facile. Personalmente faccio una grande fatica a raccontare del mio lavoro senza parlare della passione infantile per la scrittura e dei libri che mi hanno fatto capire che vivere di parole sarebbe stata la mia strada.
Eppure ho dovuto farlo, altrimenti il blog sarebbe diventato un continuo parlarsi sopra. Come ho fatto? Disegnando nel vero senso della parola il mio target. In questo modo, sono riuscita a dare un corpo e un volto a chi legge i miei contenuti e decide di chiedere un preventivo.
Ascolta i social (e vai oltre alla pagina Facebook)
Ho una pagina professionale su Facebook decisamente poco aggiornata. Non sono mai riuscita a trovare in questo social un canale utile al mio business. Perché non investi in adverstising, dirà qualcuno. Vero, ma non è tutto qui. I post della pagina Facebook non mi permettono infatti di esprimere il tone of voice che ho deciso di dare al mio mondo lavorativo.
Questo non vuol dire che consideri il social blu totalmente da buttare. I gruppi a cui sono iscritta mi hanno regalato infatti tantissimo, permettendomi di scoprire un’ulteriore dimensione dell’ascolto. Faccio parte di diversi gruppi legati soprattutto al mondo dell’imprenditoria femminile e, grazie ai post pubblicati, sono riuscita a dare ai contenuti del mio blog un tono più umano e lontano dall’autoreferenzialità.
Cancella e guarda cosa resta
Se proprio non riesci a lasciarti alle spalle le frasi fatte nei contenuti testuali del tuo sito, ti consiglio una cura… d’urto! Prendi il testo che vuoi pubblicare, togli le espressioni come quelle che ho elencato all’inizio dell’articolo e… cosa rimane?
Cosa rende il tuo spazio online differente da quello dell’elettrauto dove porti la macchina? Assolutamente nulla! Con questo semplice trucco, puoi accorgerti concretamente quando le idee per redigere i contenuti del tuo sito o del blog della tua attività mancano davvero.
Vuoi qualcuno che ti aiuti a mettere un po’ di ordine e a costruire contenuti testuali efficaci? Contattami e ne parleremo assieme!
Scrivi un commento