Hai appena aperto la tua attività e l’emozione è alle stelle! Tra i tanti aspetti a cui devi fare attenzione, rientra senza dubbio la redazione di contenuti testuali. 

Se sei qui, significa che ti stai facendo domande su come gestire al meglio questo aspetto. Magari hai già contattato un’agenzia web o, se il sito è strutturato, hai cercato su Google i riferimenti a un copywriter Milano o a un professionista della tua città.

La scelta di affidarti a chi per lavoro crea contenuti testuali è la migliore. Non devi però mai dimenticare la possibilità di compiere alcuni passi fondamentali, grazie ai quali potrai iniziare a strutturare i testi del tuo sito web.

Le domande giuste

Quando incontro un nuovo cliente e discutiamo in merito alle peculiarità dei testi del sito della sua attività, metto in primo piano diverse domande. Si tratta di interrogativi che, come potrai vedere, hanno una risposta che si può cercare anche da soli.

Ecco quali sono:

  • Quali sono i problemi che il mio prodotto/servizio risolve al target?
  • Quali sono le prime domande che un prospect mi pone?
  • Se dovessi tenere una serie di lezioni sul tuo prodotto/servizio durante un master o un corso di laurea, su quali tematiche ti focalizzeresti?

Come già detto, si tratta di domande alle quali si può rispondere senza problemi da soli, meglio se riportando tutto per iscritto in modo da fissarlo nella memoria.

Attenzione ai competitor

Il focus sui competitor è fondamentale quando si tratta di strutturare i contenuti testuali del proprio sito. Come forse già saprai, la parte tecnica del lavoro prevede un’analisi specifica delle performance del sito e delle parole chiave.

Questo aspetto chiaramente non ti riguarda e non ti devi preoccupare in merito in quanto, se affiderai il lavoro a un professionista del copywriting e web writing, sarà sua premura gestire il tutto.

Quello che puoi fare è cominciare a elencare i competitor che ritieni opportuno segnalare e, per aiutare ancora di più chi si occuperà della redazione definitiva dei contenuti testuali del tuo sito, illustrare nel dettaglio i motivi per cui li ritieni migliori o peggiori di te.

Così facendo, darai a un professionista che non ha una conoscenza tecnica del tuo business delle informazioni a dir poco preziose!