Hai da poco lanciato il sito della tua azienda o attività professionale. Fantastico! Senza dubbio avrai curato nel dettaglio il web design e la grafica. Ora è arrivato il momento di concentrarsi sui contenuti testuali. Anche se la scelta migliore prevedrebbe il fatto di affidarli a un copywriter – meglio se da remoto vista la comodità – è comunque utile essere consapevoli delle buone pratiche utili per redigerli con un approccio professionale.
Se ti stai chiedendo quali siano, nelle prossime righe di questo articolo ho approfondito la questione, con consigli che fa sempre bene avere in testa.
Bando all’eccesso di tecnicismi
Il fatto di eccedere con i tecnicismi non rende un contenuto testuale efficace. Ricordati sempre che esistono i link e che, pure nei casi in cui si parla di scrittura per attività B2B, è possibile utilizzarli per rimandare ad approfondimenti e studi scientifici.
La forma è sostanza
Quando si parla di contenuti testuali, la forma è sostanza. Scrivere il troncamento di ‘poco’ con l’accento perché “Io sono vera, questi contenuti sono stati scritti con il cuore e di getto” – parole che mi sono sentita dire da una professionista a cui ho fatto notare il suddetto errore – è come accogliere in casa gli amici per una cena speciale con il pavimento pieno di polvere perché dopotutto, dato che si tratta di persone con le quali si è in confidenza, va bene così.
Dai respiro al testo
Il contenuto testuale scritto in maniera professionale deve respirare. I muri che si stagliano dall’alto al basso della pagina sono il miglior modo per far scappare l’utente. Il paragrafo, come viene ricordato giustamente in questo articolo di Luisa Carrada, deve essere l’unità di misura del tuo testo. Un altro consiglio molto utile riportato nel contenuto che ho linkato sopra riguarda il fatto di procedere, se possibile, con paragrafi brevi.
In questo modo è possibile dare vita a contenuti professionali. Il motivo? Si hanno più garanzie in merito al loro adattarsi a diverse tipologie di schermo (oggi come oggi, cosa che sicuramente sai, i contenuti vengono fruiti soprattutto tramite device mobili).
Generosità? Sì, grazie!
Non aver paura di condividere trucchi concreti che possano facilitare la vita a chi ti legge. Lo spirito di generosità rappresenta un fattore fondamentale per avere successo sul web e per distinguersi dai concorrenti. I contenuti all’insegna del ‘non detto’ sono da evitare categoricamente.
L’equilibrio tra passione e strategia
Pubblicare contenuti professionali sul web significa trovare l’equilibrio perfetto tra passione e strategia. Sono riuscita a sperimentare a pieno questo connubio da quando, su questo spazio, ho deciso di mantenere un tone of voice empatico e all’insegna del rapporto personale con il lettore – un approccio che sento mio da sempre – introducendo però lo studio delle parole chiave ed evitando di procedere unicamente ‘a sentimento’.