Hai un’attività locale? Se la risposta a questa domanda è affermativa, senza dubbio ti sarà capitato, almeno una volta, di riflettere sulla redazione dei contenuti testuali del tuo sito o del blog. Quali sono i consigli per redigerli al meglio? Scopriamone alcuni nelle prossime righe di questo articolo.

Bando al keyword stuffing

Hai appena aperto il tuo negozio di abiti vintage? Fantastico! Il primo consiglio da seguire per redigere testi efficaci prevede il fatto di evitare il cosiddetto keyword stuffing. Infarcire gli articoli del blog e le pagine del sito con espressioni come “Negozio di abiti vintage + località” è il miglior modo per farsi penalizzare dal motore di ricerca.

Focus sui problemi pratici

Quando si parla di business locali è quanto mai fondamentale focalizzarsi sui problemi pratici del proprio target. Riprendiamo un attimo l’esempio del punto precedente, ossia quello del negozio di abiti vintage. Dare spazio alla storia della propria attività è utile, su questo non ci sono dubbi. Altrettanto importante – oltre a ottimizzare al massimo la scheda di Google My Business – è far capire in maniera chiara come si è in grado di risolvere i problemi del cliente tipo. Qualche suggerimento? Fare leva sull’ampio assortimento di taglie o sulla consulenza personalizzata in fase di acquisto.

L’importanza delle pagine geolocalizzate

Come puoi vedere dando un’occhiata all’archivio pagine del mio sito, per massimizzare l’efficacia della SEO a livello locale, ho realizzato diverse pagine ottimizzate per keyword riguardanti i miei servizi e diverse località della Lombardia. Il risultato? Un eccellente posizionamento su città come Como, bacini d’utenza che, dal punto di vista del potenziale numero di contatti, sono a dir poco interessanti (oltre a essere poco lontani dalla città in cui vivo e lavoro).

Non solo web

Scrivere testi efficaci per la tua attività locale vuol dire, per forza di cose, andare oltre al web. Cura la qualità dei contenuti di brochure e flyer, rimanendo coerente con il tono di voce del brand.

 

Cosa pensi di queste dritte? Hai già avuto modo di metterle in pratica per la promozione della tua attività locale? Dimmi la tua nei commenti o contattami per un preventivo.