Hai finalmente dato vita al sito del tuo business e, dopo le indicazioni preliminari dei professionisti che ti hanno aiutato a svilupparlo, ti stai occupando del blog. Se hai deciso di non delegare e di fare tesoro autonomamente dei consigli su come scrivere testi efficaci, sicuramente ti starai interrogando in merito alla struttura del titolo perfetto per il prossimo articolo da pubblicare. Perfetto! Nelle prossime righe di questo post, cercheremo di scoprire assieme le dritte migliori al proposito.
I due titoli di un articolo
Attenzione! Prima di entrare nel vivo delle dritte per scrivere titoli accattivanti per i tuoi articoli, è il caso di specificare che ogni blog post che si rispetti richiede, come appena accennato, che la parola “titolo” sia declinata al plurale. Si parla infatti di:
- Titolo h1
- SEO title
Il primo altro non è che il titolo principale del contenuto, il riassunto, in pochissime parole, dell’argomento trattato all’interno del pezzo. Hai in mente i temi che scrivevi a scuola? Ecco, il titolo h1 è la loro versione web! Il SEO title, invece, è un fattore che influisce sul posizionamento della pagina. Si tratta della stringa di parole che, nell’immagine sottostante, è indicata dalla freccia.
Per scriverlo in maniera efficace, è necessario innanzitutto includere la parola chiave e, se possibile, esaltare con semplicità l’unicità del prodotto o del servizio. Chiarita questa doverosa premessa, possiamo entrare nel dettaglio dei consigli per scrivere un buon titolo h1.
Il titolo h1 perfetto: pillole fondamentali
Quali sono le pillole fondamentali per un titolo h1 perfetto? Eccone alcune che, a mio avviso, è il caso di prendere in esame.
Rompi gli schemi
Vai oltre ai dettami da manuale che ti ricordano di scrivere titoli con i numeri o con domande retoriche. Il testo del tuo blog post deve essere “cucito” sulle caratteristiche del business e non è per forza detto che articoli con l’approccio “7 consigli da non perdere per…” siano la strada giusta per te.
Non disdegnare le provocazioni
Vuoi scrivere titoli perfetti per i tuoi articoli? Solletica la curiosità del tuo lettore provocandolo. Quale esempio? Titoli h1 come “Ecco perché quello che hai sempre pensato dell’x tema è sbagliato”, “Tutto gli errori che stai facendo nella x situazione e che potresti facilmente evitare”.
Sii coerente
Il tono di voce è notoriamente fondamentale per l’efficacia dei contenuti testuali del tuo sito web. Individuarne l’ossatura ed essere coerenti nel tempo è nodale se si punta a distinguersi dai competitor. Questo approccio deve valere anche per il titolo h1. Se li hai sempre scritti puntando all’ironia e alla provocazione, passare da un giorno con l’altro a titoli classici può disorientare il lettore.
Cosa pensi di questi consigli? Li applichi già nella redazione dei titoli h1 dei post del tuo blog? Dimmi la tua nei commenti!