Ci stiamo per lasciare alle spalle il 2021 e, come tutti gli anni in questo periodo, è il caso di guardare un po’ al futuro. Se stai leggendo queste righe, significa che vuoi sapere qualcosa di più, magari perché hai intenzione di capire come redigere al meglio i contenuti del tuo sito. Ok, la scelta migliore rimane quella di rivolgersi a un copywriter professionista a Milano (o nella città in cui ti trovi, senza dimenticare che, in ogni caso, parliamo di un professionista in grado di lavorare benissimo anche in remoto).
Nessuno ti vieta, però, di informarti comunque sulle linee guida migliori. Perfetto! Nelle prossime righe di questo articolo, ho selezionato per te alcuni consigli utili al proposito.
Sii credibile e trasparente
L’emergenza sanitaria ha cambiato radicalmente il nostro approccio ai consumi e alla fruizione dei contenuti. Giusto per fare un esempio, ricordiamo che i piccoli negozi hanno retto il colpo molto meglio di alcune grandi realtà. Il motivo? A questa domanda si può rispondere in diversi modi. Tra i riferimenti fondamentali rientra la maggior trasparenza delle piccole realtà, aspetto che rappresenta un fattore utile ai fini della sicurezza. Questo può insegnare qualcosa dal punto di vista della redazione di contenuti di qualità? Assolutamente sì! Ecco alcune semplici dritte pratiche da tenere in considerazione al proposito:
- Specifica chiaramente i servizi che offri e quelli che, invece, non fanno parte della tua proposta;
- Non utilizzare frasi fatte nella descrizione della tua attività e dei servizi e/o prodotti;
- Non promettere, nel caso del blog, una cadenza di pubblicazione degli articoli che non puoi mantenere;
- Non parlare di risultati che non hai raggiunti.
Fondamentale è anche la credibilità, figlia della trasparenza. Se, per esempio, hai appena iniziato la tua attività – non importa che tu abbia alle spalle anni di passione – non utilizzare termini come “esperto/a” e non chiamare in causa esperienze generiche con clienti che non hai mai avuto. Ultimo ma non meno importante suggerimento: evita, se non ci credi davvero e non metti in pratica i principi, di dare spazio nei tuoi contenuti ad argomenti al centro dell’attenzione, come per esempio la sostenibilità e l’inclusione di genere. Il greenwashing, e derive similari, non aiutano di certo il tuo brand!
Non trascurare i microcopy
Se hai un e-commerce o se utilizzi la newsletter per il tuo business, il microcopy è un testo alleato fondamentale che, nel 2022, non potrai non sapere come gestire. Le piccole stringhe di testo che favoriscono la qualità dell’esperienza dell’utente sul sito spingendolo a compiere azioni come la richiesta di maggiori informazioni, la partecipazione a un sondaggio o l’iscrizione alle notifiche dei post, sono fondamentali.
Di consigli per scriverne di efficaci ce ne sono diversi. Uno dei più efficaci, che ci arriva direttamente da Facebook (o Meta?) – vedi l’immagine sotto – prevede il fatto di aiutare l’utente a sentirsi speciale “small group”, puntando sul principio dell’esclusività.
Rivedi e aggiorna
I contenuti testuali del tuo sito o del tuo blog o del tuo sito non sono i dieci comandamenti di Mosè, scritti sulla pietra. Possono e devono essere aggiornati sulla base dei cambiamenti del tuo business – rifletti sempre, per esempio, sul target a cui ti rivolgi – e delle novità riguardanti i vari temi che tratti nei post.
Scrivi un commento