Fine dell’anno, tempo di bilanci, momento perfetto per fare il punto della situazione sull’efficacia dei contenuti testuali del tuo business. Come capirla? Quali sono i consigli di ispirazione per accogliere al meglio il 2022 e “aggiustare” quello che non ha funzionato in questi 12 mesi? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.

Come capire se i tuoi contenuti testuali hanno funzionato nel 2021?

Come capire se, nell’anno che ci stiamo lasciando alle spalle, i contenuti testuali che hai redatto per la tua attività hanno funzionato? La risposta dipende innanzitutto dal tipo di contenuto. Concentrandosi sugli articoli del blog, oltre alle visite devi guardare:

  • Quante richieste di preventivo ti sono arrivate dal contact form del sito;
  • Quanti e quali articoli si sono piazzati ai primi posti sul motore di ricerca per keyword importanti per il tuo settore (nel mio caso, ho avuto molte soddisfazioni da questo post dedicato a come diventare copywriter freelance a Milano);
  • Quanti commenti – sia nell’ambito di richieste di preventivo, sia in sede di brief – ti sono arrivati in merito al tone of voice e al registro comunicativo scelto. In questo caso, parliamo di una cartina di tornasole che ti permette di capire se il “vestito” che hai scelto per la tua comunicazione viene apprezzato nella complessità della sua trama da chi ti segue.

Come dare un boost all’ispirazione

Chiarito un aspetto importantissimo, vediamo ora come dare un boost all’ispirazione per i contenuti del 2022.

L’arma dell’ironia: sii irriverente e si ricorderanno di te

Vuoi scrivere dei contenuti testuali capaci di stupire nel 2022? Ti manca l’ispirazione? Usa l’arma dell’ironia e replica in maniera divertente alle obiezioni dei prospect (una su tutte, quella relativa al prezzo). Puoi utilizzare questo approccio sia per il blog, sia per la newsletter.

Il potere della lettura

Anche le letture non legate al tuo business possono rivelarsi un’ottima fonte di ispirazione. Un esempio? Questo post di marzo 2021, in cui ho parlato di come costruire la fiducia attraverso i contenuti partendo da un libro di tematica religiosa.

Le provocazioni social

Se il tone of voice che hai scelto per la tua azienda te lo consente, quando ti manca l’ispirazione per un contenuto – sia esso un blog post o una newsletter – puoi muoverti, sempre con ironia, partendo dalle eventuali provocazioni social. Sotto la tua ultima campagna di advertising su Facebook qualcuno ha scritto che la tua è l’azienda peggiore in un determinato settore? Dedica un post del blog a spiegare perché, mettendo ovviamente in primo piano, come già detto, un approccio ironico.