Come posso scegliere il copywriter freelance perfetto per i testi del sito o del blog? A chi affidare la creazione dei contenuti testuali della brochure? Se ti stai facendo queste domande, l’articolo nei prossimi paragrafi è il posto giusto per te. Non importa che tu sia alla ricerca di un copywriter freelance a Milano o di un professionista in un’altra zona: quello che conta è la consapevolezza dei passi da compiere per la scelta.

Nelle prossime righe, ho selezionato tre consigli che, spero, potranno rappresentare per te un punto di partenza utile.

Guarda in faccia il professionista

Soprattutto in questo periodo dell’anno fitto di scadenze, può capitare di non avere tempo sufficiente per un’interazione superiore alla mail o alla telefonata nei casi in cui ci si trova davanti alla necessità di assoldare un copywriter freelance.

Bene, si tratta di un approccio da evitare. Nel momento in cui si cerca un copy per i testi legati al proprio business, è opportuno investire un po’ di tempo per… guardarlo in faccia. Non importa che si tratti di un incontro dal vivo o di una conference call tramite Skype. Quello che conta è entrare in empatia con la persona che si occuperà di uno degli aspetti più importanti dell’immagine di un’azienda online.

Un testo di qualità è capace sia di toccare le corde emotive di chi lo legge, sia di essere ricordato nel tempo per la sua capacità di far sentire la persona che lo legge unica e speciale. Vorrai guardare in viso chi lo scriverà, anche per dargli modo di comprendere al meglio il percorso che hai fatto e la passione che metti nel tuo lavoro?

Chiedi una prova (pagata) ma non trascurare il portfolio

Chiedere una prova (pagata) può avere il suo perché. Attenzione, però: esiste un portfolio, consultabile sul sito o inviabile privatamente. A meno di non avere a che fare con una tematica profondamente tecnica, è il caso di focalizzarsi su quello (che sì, deve essere presente).

Il valore dell’ascolto

Metti un attimo da parte la (comprensibile) voglia di raccontare ogni singolo dettaglio della storia el tuo business e lascia spazio all’ascolto. Se il copywriter freelance che hai contattato ti fa domande creative e insolite (p.e. “Che titoli daresti a 10 lezioni universitarie dedicate alla tua attività), è molto probabile che sia la persona giusta per dare corpo e anima ai testi del tuo progetto aziendale.