Quando si lancia un progetto online, sono davvero tanti gli aspetti a cui fare attenzione. Si va dalla qualità del sito, fino all’apertura di profili social e alla messa a punto di un piano editoriale per curarli in maniera strategica.
In tutto questo, non bisogna dimenticare i testi, essenziali per poter toccare le corde emozionali del target – attenzione, non per forza positive – e accompagnarlo dalla conoscenza del brand al processo di acquisto. Nel momento in cui si chiamano in causa i testi efficaci, la prima domanda che si fa chi ha appena lanciato il proprio business online riguarda la persona o la realtà a cui affidarli.
Meglio un copywriter freelance o un’agenzia? Nelle prossime righe, scopriamo assieme la risposta.
Copywriter freelance: quando è la scelta giusta per il tuo business
Il copywriter freelance è la scelta giusta per il tuo business nel momento in cui punti a un intervento mirato e hai già le idee chiare su aspetti come la strategia social o il posizionamento del tuo brand.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, tengo sempre a sottolineare che, se si punta a ottenere risultati è essenziale mettere in primo piano una mentalità strategica. Questa peculiarità può far parte del mindset di un copywriter freelance, ma il riferimento giusto per dare una svolta al posizionamento del proprio business è il brand strategist, che può declinare la sua attività sia offline, sia in ambito digitale.
Tornando alle situazioni in cui è opportuno ricorrere ai servizi di un copywriter freelance per un’azienda, non si può non fare riferimento alle situazioni in cui si ha la necessità di accedere a conoscenze specifiche per i testi del proprio sito. Nel mio caso, per esempio, posso portare un’esperienza pluriennale e verticale nella redazione di testi inerenti argomenti come chirurgia e medicina estetica, ma anche ortopedia.
Un bravo copywriter deve saper scrivere di tutto? Senza dubbio la curiosità aiuta tanto e dovrebbe sempre far parte della cassetta degli attrezzi del professionista. Verticalizzarsi, almeno per quanto ho potuto vedere dalla mia esperienza, non fa certo male.
I contro
Doveroso è soffermarsi anche sui contro. Il principale è senza dubbio il tempo. Un copywriter freelance può non essere disponibile nell’immediato. Per questo, non è sempre la scelta giusta se si ha la necessità di redigere i testi del proprio sito rapidamente.
Quando è meglio una web agency
I criteri di scelta di una web agency per la cura dei testi del proprio sito non riguardano solo il budget. Da considerare, nell’ambito dei pro, è anche la possibilità di interfacciarsi con un team che lavora fianco a fianco con il copy e che non può che portare valore al suo operato.
Tra le cose che meno mi piacciono della vita da freelance – scelta fatta con il cuore e tra le migliori in assoluto dei miei primi (quasi) 34 anni – c’è proprio il fatto di non avere sempre altri professionisti con cui confrontarmi in merito a un progetto.
I contro
Anche nel caso della web agency ci sono dei contro da considerare. Tra questi, oltre alla necessità di budget oggettivamente più consistenti rispetto a quelli che si possono stanziare per i freelance, rientra anche il fatto di doversi interfacciare con diverse figure prima di vedere l’inizio del lavoro. Esattamente come nel caso del copywriter freelance il nodo del tempo torna.
Considerarlo è cruciale; dietro a un testo efficace, infatti, troviamo diversi step. Si parte con lo studio dell’argomento, si procede con la ricerca delle parole chiave in caso di testo SEO e, in ogni caso, ci si concentra sullo studio dei competitor, facendosi trovare sempre pronti ad aggiustare le cose sia in corso d’opera, sia a testo completato (un blog post, per esempio, deve essere aggiornato in caso di cambiamenti relativi alla tematica centrale attorno alla quale ruota).
Scrivi un commento