Il post che stai per leggere è dedicato a chi vuole fare un po’ di chiarezza sulle professioni online e scoprire cosa fa il web writer. Il professionista in questione lavora tutti i giorni con le parole per creare testi destinati a pagine istituzionali di siti web, blog post, email per campagne marketing.
Se sei qui, significa che ne hai sentito parlare e vuoi scoprire in che modo può essere utile al tuo business. Seguimi nelle prossime righe per saperne di più e sciogliere tutti gli interrogativi!
Perché hai bisogno di un web writer e perché per farlo non basta saper scrivere bene
Siamo nell’era del video, per altri, invece, stiamo vivendo il culmine del successo dei podcast. Indubbiamente il ruolo di questi formati è importante, ma non dobbiamo dimenticare che il web è fatto anche di parole.
Per rendersene conto basta pensare che, fino a che verranno effettuate ricerche su Google, ha senso curare i contenuti testuali del sito web o del blog.
Fondamentale è poi ricordare che non esistono solo i contenuti reperibili a fronte di una ricerca online. Il web writer può infatti entrare in gioco in una campagna di email marketing. In questo caso la sua abilità con le parole non perde affatto di importanza.
Cambiano solo gli obiettivi e diventa essenziale far sentire il lettore unico e ascoltato nelle sue esigenze. Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare del motivo per cui il web writer è utile al business di un’azienda o di un libero professionista.
Ora però vorrei soffermarmi su un altro aspetto e spiegarti perché no, non puoi procedere da solo nei ritagli di tempo. I motivi sono pochi, semplici e chiari:
- Per scrivere sul web e per il web (motori di ricerca e lettori che hanno sempre meno tempo e più scelta) bisogna conoscere regole tecniche magari non difficili, ma che non sono certo acquisibili in quattro e quattr’otto.
- I contenuti testuali di un sito web non sono enciclopedie cartacee statiche, ma possono aver bisogno di aggiornamenti che non è certo possibile implementare durante la pausa caffé.
- Il web writer lavora in collaborazione con altri professionisti (specialisti nell’ottimizzazione del posizionamento dei siti o in online advertising, giusto per citare due casi), figure indispensabili che, se non si hanno conoscenze del mondo delle professioni online, può essere difficile reperire.
Come scegliere il web writer perfetto per il tuo business
La scelta del web writer perfetto per il proprio business non è sempre facile. Le difficoltà sono dovute anche alla confusione che si ha sui compiti di questa figura. Il web writer è un tecnico o un creativo? Rispondere in maniera univoca a questa domanda è impossibile.
Certamente il web writer deve avere delle conoscenze tecniche, relative per esempio al posizionamento dei testi sui motori di ricerca, ma non può lavorare senza quell’afflato di creatività che rende magiche le parole.
Sceglierlo vuol dire prima di tutto essere consapevoli di questi aspetti e capire che la sua figura è importante ma non sufficiente per il successo di un progetto web. Ci sono poi diversi passi successivi, a mio avviso, non certo una strada definita. Ecco quelli che si possono prendere:
- Lettura del profilo LinkedIn: personalmente ho scelto, da diversi anni a questa parte, di non esplicitare alcun dettaglio sulle realtà con cui collaboro, siano esse web agency, liberi professionisti o realtà aziendali. Altri miei colleghi lo fanno e rendono quindi il profilo un’ottima fonte per chi vuole comprendere il valore del loro lavoro.
- Lettura del blog: non è obbligatorio per un web writer avere un blog ma senza dubbio aiuta. Curarlo significa alimentare una vetrina professionale importante oltre che molto versatile. Personalmente ho scelto di darle una forma un po’ diversa rispetto a quanto fanno altri miei colleghi, includendo anche dettagli relativi alla mia vita privata.
Lo step finale prevede ovviamente il contatto personale, che dà inizio a un rapporto che non deve mai mettere in secondo piano l’empatia. Cosa ne pensi? Ti sei mai trovato nella condizione di scegliere un web writer per il tuo business? Raccontami la tua esperienza nei commenti!
Scrivi un commento