Cosa pubblicare in estate? Se stai per chiudere la tua attività per ferie e, giustamente, non vuoi lasciare sguarnito il tuo blog, ti starai senza dubbio ponendo questa domanda. Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare la risposta.

Articoli evergreen

Gli articoli evergreen – questo lo è – toccano tematiche che possono essere interessanti per il tuo pubblico più o meno sempre. Come nel caso del pezzo che stai leggendo, possono avere carattere stagionale, ma cambiano poco nel corso degli anni. Aiutati, nel corso dell’anno, con tool dedicati alla keyword research per farti un’idea di quello che il tuo target cerca e fai in modo, per quanto possibile, di distribuire i contenuti evergreen nel corso dell’anno, lasciandone qualcuno per i mesi estivi.

Recensioni di libri

Hai letto, di recente, dei libri con approccio divulgativo che possono interessare la tua audience? Quando ci si chiede cosa pubblicare in estate, le recensioni hanno sempre il loro perché. Un aspetto indubbiamente positivo che le caratterizza riguarda il fatto di essere adatte sia agli articoli del blog, sia ai post di Instagram, dove è possibile pubblicarle in versione ridotta.

Riassunto dell’anno lavorativo

Il vero Capodanno, parliamoci chiaro, non è il 1 gennaio ma l’inizio di settembre, quando l’anno lavorativo riprende a pieno ritmo dopo lo stop di agosto (che, come ben si sa, è totale solo in Italia). Un’alternativa da valutare per un contenuto testuale da pubblicare in estate riguarda proprio il riassunto dei mesi passati e il focus sugli obiettivi – professionali e, perché no, anche personali – per quelli successivi. Si tratta del classico contenuto motivazionale, perfetto sia per Instagram, sia per il blog, che ha sempre il suo perché quando si punta a coinvolgere i lettori.

Testi per la local SEO

L’estate è il momento ideale per prendersi cura di diversi aspetti della propria presenza online. Oltre ai post specifici per il blog e per i social, è possibile considerare anche le pagine per la local SEO. Se hai un’attività che si rivolge a un’utenza situata in una specifica località e in quelle limitrofe, è opportuno preparare delle landing page ad hoc, partendo ovviamente dal centro urbano dove si trova la sede della propria azienda e considerando, come si può leggere in questo post, pure quelli vicini.

Se si ha un’azienda che vende prodotti fisici a Milano, può essere utile creare delle landing page con articoli dettagliati su quello che si propone e su come si è in grado di migliorare la vita del proprio target e puntare pure, per esempio, su località come Sesto San Giovanni. In questo modo, si riesce a intercettare un bacino d’utenza più ampio ma comunque non troppo lontano dalla propria sede.

Sono riuscita a darti qualche suggerimento utile su cosa pubblicare in estate? Per maggiori informazioni o per un preventivo per i tuoi contenuti, puoi contattarmi quando vuoi!