Vivo in Brianza dal 2014 ma, nel cuore, sono sempre milanese. Remote worker da quando avevo poco più di 20 anni, per motivi disparati ho iniziato fin da subito a lavorare da bar, bistrot e altri locali. Siccome, quando mi fermo a lavorare a Milano in contesti diversi dalla casa di mia madre, mi si chiede spesso dove vado, ho deciso di racchiudere in un post alcuni dei migliori posti per chi lavora scrivendo a Milano. Probabilmente mancherà qualche nome blasonato but… it’s not my business!
Questa è la mia breve e personalissima classifica che, ovviamente, può essere arricchita con qualche consiglio nei commenti! Di certo c’è che tutti i posti che elencherò hanno una cosa in comune, ossia il fatto di non essere mai e dico mai guardati come usurpatori anche dopo ore e ore di lavoro! Adesso, davvero, non resta che seguirmi alla loro scoperta.
Carrefour Express Urban Life
Concept che, a mio avviso, ha portato una ventata di modernità decisiva nel quartiere dove sono cresciuta, questo locale ha uno spazio molto ampio al piano superiore dove lavorare in totale comodità. Quando si ha la fortuna di trovare poca gente, è davvero piacevole passare lì anche l’intera giornata. Se comincia a essere un po’ affollato l’atmosfera si fa decisamente più ostica da gestire e da conciliare con l’esigenza di concentrazione, almeno secondo me. Menzione speciale per la musica, sempre a volume perfetto, e per le acque aromatizzate allo zenzero!
Moleskine Café
Dopo pochi passi, sempre nella mia adorata Corso Garibaldi (nutro un amore viscerale per questa strada che mi ha vista crescere, per i suoi cortili, per l’atmosfera magica che si respira), ci si trova davanti al Moleskine Café. Il nome, parla da solo. Sono stata fanatica della Moleskine come supporto cartaceo 7/8 anni fa quando, in un periodo di malessere interiore molto forte, ho deciso di trasferire sulla pagina bianca anche le emozioni più negative. Oggi continuo ad amare il brand, anche se in maniera diversa.
Da professionista della scrittura, trovo molto piacevole questo Café. L’unico neo è forse lo spazio a volte un po’ carente – non è possibile lavorare al pc sui tavoli fuori – associato al frequente affollamento (questo aspetto è senza dubbio positivo).

photo credit Instagram @moleskine_world
RED Feltrinelli
Affacciato sull’avveniristica Piazza Gae Aulenti, questo locale, per quanto riguarda la possibilità di fermarsi a lavorare scrivendo, ha delle piccole pecche (ovviamente si tratta del mio punto di vista). Personalmente, infatti, trovo decisamente poco comodo lo scarso numero di prese. Per quanto riguarda i lati positivi, non posso che citare l’indiscutibile fascino dello skyline vicino, molto utile per chi cerca ispirazione e vuole sentirsi al centro di un cambiamento di cui Milano è protagonista ormai da tempo.

photo credit Instagram @danihead76
California Bakery
Ecco un altro dei miei posti del cuore per quanto riguarda la possibilità di lavorare scrivendo in giro per Milano. Per motivi soprattutto logistici – è vicinissimo a casa di mia madre – sono particolarmente affezionata allo store di Corso Garibaldi. Per le mie esigenze di lavoro remoto è invivibile a orario di pranzo, ma negli altri momenti della giornata è perfetto.
Biblioteca del Parco Sempione
La Biblioteca del Parco Sempione è un piccolo gioiello al quale, durante gli anni universitari, ho dedicato poca attenzione. Ho sbagliato di grosso. Con il senno che porta la professione – e che mi appartiene a fasi alterne – la trova invece un luogo perfetto per concentrarmi e lavorare al meglio, anche grazie al meraviglioso respiro degli spazi.

photo credit Instagram @ilquadernodimc
Cosa pensi dei consigli di questa lista? La arricchiresti in qualche modo? Dimmi la tua nei commenti! Ti aspetto!
Scrivi un commento