Ispirazione per i tuoi contenuti: non sai da che parte cominciare per trovarla? Nessun problema! O meglio, il problema c’è in quanto, come forse già sai, Google ha lanciato da poco la fase di rollout dell’aggiornamento Helpful Content, update che premia i contenuti credibili e scritti per le persone e non per i motori di ricerca (per ora i cambiamenti riguardano solo la lingua inglese ma l’estensione agli altri idiomi è prevista per il futuro).

Una novità di questa natura non può non chiamare in causa l’ispirazione come linfa per la creazione di contenuti davvero efficaci. Come già accennato, il problema c’è. Per fortuna esiste anche la soluzione. Se la stai cercando, nelle prossime righe ho raccolto alcuni consigli che spero possano esserti utili.

Dirette Instagram

Se il tuo business prevede la presenza su Instagram, sfrutta le dirette. Dalle domande e dai dubbi espressi dai follower durante la chiacchierata online possono scaturire delle idee fantastiche per i contenuti testuali.

Viva gli errori

Gli errori rappresentano uno straordinario riferimento per umanizzare il lavoro di qualsiasi professionista o azienda. Facendo ovviamente attenzione alle aspettative del tuo target – il cliente tipo di una realtà come Cartier non si aspetta certo un blog post dedicato a quella volta in cui sono stati commessi x sbagli prima di arrivare allo sviluppo di un prodotto – puoi partire dalle situazioni sopra citate per creare contenuti d’impatto.

La miniera dei social

I social sono una miniera di informazioni preziose per chi, come te, è alla ricerca di ispirazione per contenuti testuali vincenti. Non servirebbe neanche ricordare l’importanza di monitorare non solo i propri, ma anche quelli dei competitor, senza dimenticare i commenti e le reazioni alle news che in qualche modo riguardano il settore in cui operi.

 

Questi suggerimenti prevedono, come già accennato, un’analisi di base del target. Investire in contenuti Instagram può non essere il massimo se, per esempio, si ha a che fare con un pubblico B2B. Concludo ricordando l’importanza di aggiornare i vecchi blog post. Partendo dalle novità del tuo settore, puoi arricchire contenuti già pubblicati e, in alcuni casi, dare una svolta alle performance SEO.

 

Vuoi migliorare i contenuti testuali del tuo business? Contattami per chiedere un preventivo gratuito!