Con questo post voglio dare il via a un’abitudine. Come è chiaro dal titolo stesso, ho intenzione di approfondire, una volta al mese, una parola legata al mondo della creazione di contenuti testuali per il web. Vivo di parole e, come tutti al giorno d’oggi, ne vedo passare davanti ai miei occhi migliaia ogni singolo giorno.

Mi sono accorta, complice un periodo in cui sono stata lontana dalla lettura intesa come fruizione di contenuti che non hanno nulla a che fare con il lavoro, del poco valore che purtroppo tendo a dare alle singole parole. Gli ultimi libri che ho letto dalla prima all’ultima pagina sono non a caso scritti con un linguaggio oggettivamente molto piatto e moncorde. Sull’onda di questa riflessione nasce quindi l’idea di questa nuova rubrica, che vede come prima tappa la parola “obiettivo“.

Scopo di una determinata operazione militare, tattica o strategica: l’odi un attaccodi un’offensivaraggiungere l’o.; l’oera di impedire il ricongiungimento dei reparti nemici.

Questa è una delle tante definizioni che si possono trovare sulla pagina della Treccani alla voce obiettivo. Chiaro è che, quando si chiama in causa questa espressione, si inquadra una tessera necessaria del puzzle di qualsiasi progetto.

La scatola di cioccolatini

Vorrei invitarti ora a fare un piccolo esercizio di immaginazione e a pensare alle numerose esigenze per cui cerchi una risposta ogni giorno. Sono tante, vero? Tante quasi quanti sono i cioccolatini presenti nella famosa scatola di Forrest Gump.

web copywriter monza

Chi scrive contenuti testuali ha il compito di trovare dei punti fermi in mezzo a questa vivace varietà e di trasformare il risultato della ricerca in uno strumento utile al business. I cioccolatini possono essere divisi sulla base del colore della carta che li avvolge, ma anche tenendo conto del ripieno o della forma.
Quello che conta è che, grazie alla cromia della carta, si riesca a strappare un’espressione di stupore ai propri invitati. Decantando il gusto del ripieno, si può anche convincere i propri commensali ad assaggiarli una volta, poi una successiva e un’altra ancora.

Come vedi, l’obiettivo può cambiare a seconda del contesto. L’abilità di chi scrive un contenuto testuale sta nel mettere assieme con il giusto metodo le idee (i cioccolatini della nostra scatola) in modo da trasformarle in alleate del proprio obiettivo.

Dalla scatola di cioccolatini alla pagina del tuo sito

Torniamo ora all’ambito della creazione del contenuto testuale per il tuo sito. Sei davanti alla pagina vuota e non sai da dove cominciare. Avrai sicuramente capito che, senza un obiettivo in testa, la tua mano (nella scrittura dei testi) non andrà da nessuna parte. Ma quali sono gli obiettivi che puoi prendere in considerazione?

Devi partire innanzitutto dalla creazione di un rapporto di fiducia con chi ti legge. A tal proposito è utilissimo il blog, dove puoi (e devi) dare spazio alla competenza che ti contraddistingue. Se vuoi, puoi rendere più dolci le pillole tecniche inserendole in contesti di narrazione incentrati sulla tua quotidianità e le tue emozioni.

Se pensi che finisca tutto qui, ti sbagli! Per fortuna l’elenco degli obiettivi dei contenuti testuali del tuo sito comprende per esempio il fatto di attrarre nuovi prospect interessati ai tuoi servizi e ai tuoi prodotti (non importa quanto siano contenti di te i clienti che hai già). Qual è il contenuto migliore in questo caso? Un ebook o un semplice pdf (ben scritto) da offrire con la newsletter.

Come non parlare poi dell’importanza di distruggere le principali obiezioni che ruotano attorno al tuo business? In questo caso puoi procedere sempre con un articolo sul blog.

Non c’è che dire: il mondo degli obiettivi dei contenuti testuali del tuo sito è a dir poco affascinante! Vuoi che ti aiuti a esplorarlo meglio? Contattami e cominceremo assieme un viaggio speciale!