Nei giorni scorsi, ho avuto modo di rendermi conto ancora di più di come, tra le peculiarità che mi caratterizzano a livello personale, ci sia la fatica nel chiedere aiuto.
Ho toccato con mano per l’ennesima volta questo aspetto riflettendo sulle reazioni a una vicenda estremamente privata che sto riuscendo a trasformare in una risorsa per il mio lavoro quotidiano, questo nonostante le difficoltà.

Riflettendo in merito mi sono resa conto che scrivere per il web significa ricordare sempre che quello che si sta facendo è dedicato a persone che chiedono aiuto. Lo fanno per dare una svolta al loro business, per migliorare la vita quotidiana dei propri figli, per trovare qualcuno che possa risolvere un determinato problema di lavoro.

Fare una ricerca su Google è facile a livello pratico, ma dietro può esserci tantissimo. Quella che per alcuni è una “semplice” ricerca, per altri può essere il primo passo per la costruzione di un nuovo percorso professionale e per la chiusura della porta di un lavoro che non piace più.

La forza del contenuto

Nel caso appena descritto – ma anche in tanti altri, pensiamo per esempio all’acquisto di una casa – il “bello” arriva dopo, su questo siamo d’accordo. La molla scatta spesso però davanti ai contenuti. Non importa che si parli di un articolo di blog o di un ebook.

Per questo motivo, è necessario scrivere tenendo conto che, quasi sempre, dall’altra parte ci sarà una persona con un bisogno particolarmente forte. Come dare una risposta efficace a tutto questo? Ecco, a mio avviso, alcuni punti imprescindibili.

  1. Nessuna illusione: il titolo dell’articolo di un blogo di un ebook non deve illudere. Frasi come “Quanto costa un sito web” che aprono circonvoluzioni che non portano a nulla di concreto non aiutano, anzi possono demoralizzare chi, per esempio, vuole dare una svolta alla sua attività aprendo uno spazio online. Cosa bisognerebbe invece fare? Dare valore, fornire esempi precisi, mettere subito l’utente nelle condizioni di capire se le risorse che ha sono o meno sufficienti per arrivare al risultato.
  2. Rispetto del tempo: il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo. Quando si scrive è quindi fondamentale rispettarla e ricordare sempre che il testo diventerà uno strumento per un utente che ha la necessità di arrivare a una soluzione del suo problema nella maniera più rapida possibile. Bando quindi agli articoli Bibbia quando si può esprimere i medesimi concetti in un quarto delle parole.
  3. Nessuna paura nel dare consigli: il tempo di chi legge, ribadiamo, è pochissimo. Per questo motivo è essenziale che un contenuto apporti valore possibilmente immediato. Perché questo accada, è necessario che chi lo scrive non abbia paura di condividere il proprio sapere tecnico e che sia consapevole del fatto che un problema risolto a chi legge un articolo (gratis) può significare un cliente pagante domani!