Il 2020 è un anno che ricorderemo per sempre e per diversi motivi. Tra questi, rientra l’oggettivo aumento di ricerche legate alla salute su Google. Ricerche connesse sia al Covid-19, sia al lavoro di professionisti della medicina e della salute che portano avanti percorsi utili ad affrontare le problematiche correlate all’emergenza sanitaria (p.e. gli psicologi).
Il quadro che viviamo oggi è stato influenzato sia dalla pandemia, sia da anni e anni in cui è cresciuto notevolmente il numero di utenti che cercano informazioni online sulla propria salute. Il rapporto con Dottor Google è stato al centro di diversi studi.
Uno dei più recenti è stato pubblicato nel marzo 2021 sulle pagine di JAMA Network Open. Condotto da esperti attivi presso realtà come il Brigham and Women’s Hospital, l’Harvard Medical School, Beth Israel Deaconess Medical Center, è partito con una domanda.
Quale, di preciso? L’esistenza di una connessione tra la ricerca online di informazioni relative alla salute e una miglior accuratezza nella diagnosi e nel triage tra i non medici. Monitorando i dati relativi a un campione di 5000 adulti statunitensi, è stato possibile riscontrare un lieve miglioramento dell’accuratezza diagnostica a seguito di una ricerca su internet.
Gli studiosi sopra ricordati non hanno notato invece alcun cambiamento pr quanto riguarda l’accuratezza del triage.
Questo studio, seppur piccolo, è un tassello che dimostra quanto la presenza online di informazioni accurate e accessibili sia fondamentale per promuovere la propria professione. In questi frangenti, può rivelarsi molto utile la figura del copywriter esperto nella redazione di testi inerenti vari campi della medicina e delle professioni sanitarie.
Ho iniziato a verticalizzare il mio lavoro verso questo ambito nel 2014 e, da allora, ho visto diversi professionisti titubanti all’idea di affidare esternamente la redazione dei contenuti del proprio sito. Si tratta di un timore comprensibilissimo. Da persona nata in una famiglia di medici e imprenditori nel campo farmacologico sono fortemente consapevole dell’importanza di veicolare autorevolezza.
Quest’obiettivo cozza con la scelta di affidare i testi a un professionista della parola? Assolutamente no! Scopriamo perché nelle prossime righe di questo articolo.
L’importanza di piacere ai motori di ricerca
L’about page del sito – in questo post ho parlato di un esempio che ho adorato fin da subito legato a una dietista – e i testi del blog devono essere corretti scientificamente, ma anche risultare gradevoli per i motori di ricerca.
Se non si ha esperienza nella redazione di contenuti ottimizzati SEO, si può cadere in errori gravi. Uno dei peggiori? Il keyword stuffing. L’idea che ripetere la parola chiave un numero imprecisato e alto di volte sia utile è piuttosto diffusa tra chi non conosce come negli anni sono cambiati i meccanismi di Google.
Revisione e partecipazione
Qualsiasi medico o professionista sanitario è ben conscio del fatto che, per la buona riuscita di molti percorsi di cura, la partecipazione del paziente è cruciale. La stessa forma mentis deve essere adottata quando si parla dei contenuti testuali dei propri spazi web. Fondamentale è muoversi in ottica collaborativa.
Non importa che si scelga un copywriter di Milano o uno di Roma: quello che conta è ritagliarsi del tempo per visionare i contenuti prodotti e approvarli e mettere sempre in primo piano gli obiettivi che si ha intenzione di perseguire.
Si punta a promuovere un determinato servizio del proprio studio? Si ha intenzione di intercettare un target di pazienti leggermente diverso rispetto al solito a seguito dell’ottenimento di una specializzazione? Ogni volta che sorgono questi interrogativi, è fondamentale condividerli con il proprio copy di fiducia, così da iniziare la redazione di contenuti mirati.
Vuoi valutare con me un percorso di costruzione dei testi del tuo sito ufficiale o del blog? Ti interessa scrivere un ebook dedicato a una problematica che sta particolarmente a cuore ai tuoi pazienti? Contattami ora per un preventivo!
Scrivi un commento