Se stai leggendo queste righe, significa che ti interessa lavorare con le parole e diventare copywriter. Quali sono le risorse fondamentali per questa professione? Quali i siti copywriter imprescindibili per lavorare con le parole online? Seguimi nelle prossime righe per scoprire i suggerimenti che ho selezionato per te (si tratta di alcuni di quelli che utilizzo di più)!
Answer the Public
Se stai mettendo a punto la strategia di contenuti migliore per dare vita a un blog efficace sul tuo sito professionale, Answer the Public è il tool giusto. Si tratta di un sito che, a fronte dell’inserimento di una specifica keyword, permette di scoprire, attraverso grafici completi, quali sono gli intenti di ricerca degli utenti sul web.
Enciclopedia Treccani
Quando cerco delle definizioni, personalmente non posso fare a meno dell‘Enciclopedia Treccani. Ricca non solo di vocaboli e lemmi, è anche il punto di riferimento a mio avviso migliore sul web per quanto riguarda l’etimologia delle varie parole e le loro citazioni in letteratura.
Trello
Soprattutto nei casi in cui si gestiscono diversi progetti per vari clienti, un tool di project management è fondamentale. Tra le tante opzioni disponibili online, Trello è, a mio avviso, una delle migliori. Anche se viene spesso chiamato in causa come strumento di lavoro per gruppi o sito per copywriter che lavorano in redazioni, con le sue bacheche è utilissimo anche per chi non fa parte di team ma lavora da solo.
Blog di Luisa Carrada
Business writer e writing coach, Luisa Carrada ha, a mio avviso, uno dei blog migliori per chi cerca siti copywriter utili come risorse per lavorare all’insegna della qualità. Di articoli ne puoi trovare tantissimi – i primi risalgono al 2003 – e, tra gli ultimi, mi ha particolarmente colpito quello che puoi leggere qui. Si tratta di una risorsa che, se hai intenzione di ottimizzare al massimo l’efficacia della tua sintassi evitando ai tuoi lettori sforzi cognitivi inutili, non puoi assolutamente farti mancare.
Google Trends
Non c’è storia: quando si tratta di indagare in maniera mirata sui trend di ricerca relativi a una determinata chiave, Google Trends è la scelta migliore! Nel momento in cui si chiama in causa questo tool di big G, sono diversi i consigli per utilizzarlo al meglio. Uno di questi prevede il fatto di effettuare le ricerche non per termine, ma per argomento. In questo modo, infatti, si riesce a tenere conto anche delle eventuali variazioni ortografiche, errori compresi, ma anche di tutti i termini che indicano il medesimo concetto.
Tra i social – ovviamente parliamo dell’aspetto professionale – preferisco in assoluto LinkedIn. L’approccio che ho deciso di adottare prevede, oltre all’ottimizzazione del mio profilo per quanto riguarda le competenze, un focus sulla contaminazione. Condivido gli articoli del blog, ma anche spunti di discipline e mondi che mi interessano, come per esempio quello della medicina olistica. Ah, conta anche il dietro le quinte! Se hai intenzione di annoverare LinkedIn tra i siti copywriter in grado di favorire una svolta per il tuo lavoro, rispondi ringraziando a ogni richiesta di collegamento e fai lo stesso con i messaggi personalizzati in cui i tuoi contatti ti invitano a interagire con i loro contenuti.
Scrivi un commento