Progettare i testi delle pagine del tuo sito è un’impresa creativa e affascinante. Tra gli aspetti più importanti da curare troviamo senza dubbio i dettagli dell’about page, che andrebbe redatta facendo attenzione ad alcuni errori che possono renderla inefficace.
Da non trascurare è anche la pagina servizi. Come scriverla in maniera creativa e originale? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Bando all’autoreferenzialità
Quando si scrive la pagina servizi per il proprio sito, è facile lasciarsi andare all’autoreferenzialità. Dopotutto si parla del proprio lavoro, del risultati di un percorso di formazione e di lunghi sacrifici. Per evitare di rendere il testo ostile, è bene non esagerare da questo punto di vista.
Ricordati che il centro è sempre il lettore/utente. Importa fino a un certo punto che la tua azienda sia sul mercato da 30, 40 o 50 anni. Quello che devi fare è spiegare bene in che modo puoi migliorare la vita di chi sta leggendo il contenuto.
Sembra un consiglio banale? Ripeto, non lo è affatto. Me ne accorgo tutti i giorni quando, leggendo descrizioni di servizi sui siti e sulle pagine Facebook di diverse aziende, mi vedo investire da un vero e proprio treno di “io”, “io” e “io”. Quando si parla della pagina servizi, è molto meglio passare al tu!
Proponi pacchetti e scegli nomi creativi
Sono diversi i consigli da considerare quando ci si chiede come dare il giusto impatto ai testi della pagina servizi. Tra i suggerimenti in questione rientra il fatto di proporre dei pacchetti e di dare loro nomi creativi. Bando ai soliti “silver”, “gold”, “platinum”! Scegli qualcosa che racconti i tuoi valori, che scavi a fondo nell’essenza del tuo business. Se, per esempio, ti occupi di coaching legato al mondo della natura, puoi associare a ogni tuo pacchetto il nome di un fiore o di una pianta con caratteristiche affini al percorso che proponi.
La SEO ti è amica
Come appena accennato, scrivere la pagina servizi del tuo sito significa vivere un’esperienza di scoperta, di scavo, di analisi profonda di quello che offri e del perché hai scelto proprio determinati percorsi/proposte.
Si tratta, a tutti gli effetti, di un lavoro introspettivo che va rispettato ed esaltato, perché ti permette di toccare con mano l’anima del tuo lavoro. In tutto questo, però, non devi dimenticare la SEO (l’obiettivo finale, dopotutto, è sempre quello di farti trovare). Per non sbagliare e per trovare l’equilibrio giusto fra profondità e attenzione alle regole dei motori di ricerca, l’optimum prevede il fatto di chiedere la consulenza di un esperto.
Attenzione alla call to action
La call to action è fondamentale in una pagina servizi. Se vuoi renderla d’impatto, esci dalla comfort zone e dai spazio a frasi motivazionali come “Sei prontə a iniziare questa nuova avventura?”/”Cosa aspetti a cambiare il volto del tuo business?”.
Hai altre dritte da suggerire per un pagina servizi creativa e capace di stupire il lettore? Se invece ti interessa contattare un professionista che la scriva per te, ti aspetto per la richiesta di un preventivo gratuito o per qualsiasi informazione!