Decidere di affidare i testi del proprio sito o del blog a un professionista attento alle regole dei motori di ricerca e all’esperienza dell’utente è un ottimo punto di partenza. Per sfruttare al massimo i vantaggi di questa scelta bisogna avere le idee chiare sulle caratteristiche del peggior cliente del web writer. Ecco chi è, cosa fa e cosa si può fare per evitare di diventarlo.
Chi è il peggior cliente del web writer?
Dare una risposta definitiva a questa domanda è molto difficile. Il peggior cliente del web writer può svolgere diverse professione e avere età differenti. Il tratto comune in tutti i casi è la diffidenza nei confronti del professionista a cui si è affidato. Allora perché ha scelto di contattarlo? Probabilmente perché gli hanno detto che avere qualche articolo ben scritto costa poco.
Minimo investimento, massima resa. Quando si parla di contenuti testuali online niente è più sbagliato! Il lavoro principale si trova infatti a monte della redazione e riguarda lo studio delle parole chiave che permettono agli utenti di arrivare al sito e del tono di voce migliore.
Personalmente mi è capitato qualche anno fa di avere problemi proprio per questo motivo. Non riuscivo ad inquadrare nel modo giusto il tono di voce per i contenuti di un cliente, un medico molto empatico che teneva molto a far trasparire le sue doti personali anche nei contenuti testuali del sito. Avrei dovuto redigerli con un linguaggio fresco, immediato, poco tecnico e, almeno inizialmente, ho fallito.
Mi soffermo su questa piccola testimonianza d’insuccesso per ricordare che scrivere secondo le regole dei motori di ricerca è importante, ma che se non ci si concentra sull’aspetto emotivo e non si cerca di parlare alla ‘pancia’ dell’utente è molto difficile vere successo con un contenuto testuale online.
Detto questo non rimane che cercare di capire come risolvere il problema, con qualche consiglio per evitare di diventare il peggior cliente del web writer.
La prevenzione prima di tutto: ecco come non diventare il peggior cliente per un web writer
- Documentati: sì, lo so. Hai altro da fare. Devi seguire il tuo business, come ha fatto per tutta la vita tuo padre prima di te e lo stesso tuo nonno. Se però vuoi iniziare a curare la tua presenza web devi sapere con che cosa hai a che fare, anche a grandi linee. Oggi hai la possibilità di farlo con un minimo investimento. Basta un giro su Amazon nella sezione dedicata al web writing per trovare titoli a pochi euro (il più economico ne costa meno di 10), che partono dalle basi della scrittura web. Certo non si diventa super esperti, ma con mezz’ora massimo d’impegno ogni giorno si può avere un quadro di quello che significa redigere un contenuto testuale online efficace.
- Non pensare troppo a imitare: ispirarsi ai testi del sito o del blog del competitor è normale, ma non bisogna fissarsi troppo con l’idea d’imitarli, anche a livello di calendario editoriale. Ogni lavoro è un progetto a sé impossibile da replicare in tutto e per tutto perché, anche se ci si muove nello stesso settore, diverse sono le persone che cercano il prodotto o il servizio. Per avere un’idea chiara delle loro caratteristiche è necessario definire la buyer persona, partendo dai dati relativi al traffico sul tuo sito o dai risultati di sondaggi sui social. Il processo in sé è molto più complesso e dovrebbe comprendere anche i punti di vista di chi non ha ancora usufruito del tuo servizio per essere davvero completo. Una volta terminato si è già a buon punto, ma non alla fine. Per rendere il tutto ancora più efficace è necessario individuare un punto di unicità. Cosa ti rende davvero diverso dai tuoi concorrenti? Per rispondere a questa domanda passa in rassegna i tuoi valori, ciò che ha ispirato il tuo lavoro.
- Rispetta le competenze del web writer: il web writer che si sente chiedere “Visto che ci sei, puoi farmi anche il sito, tanto me ne basta uno semplice” ha automaticamente il sangue alla testa. Questo succede anche ai web master che si sentono chiedere se possono buttar giù un paio di righe per i testi, tranquillo! Se non vuoi diventare il peggior cliente per il tuo web copywriter di Monza, Milano, Roma o di qualsiasi altra città d’Italia è quindi il caso di rispettare le competenze del professionista a cui ti rivolgi! Hai bisogno di un sito? Non c’è problema! Chiedi al copy che hai scelto se conosce qualcuno in grado di realizzarlo. Potresti scoprire un vero mondo di relazioni tra professionisti, che rappresenta un vantaggio notevole per chi vuole un risultato di qualità, in poco tempo e sapendo a chi rivolgersi in caso di difficoltà!
Pensi di poter essere un buon cliente per un web writer? Se la tua risposta è affermativa puoi contattarmi per la richiesta del preventivo!
The point of view of your article has taught me a lot, and I already know how to improve the paper on gate.oi, thank you. https://www.gate.io/es/signup/XwNAU