Ti stai impegnando tanto nel redigere i contenuti per il tuo sito o il tuo blog ma ti rendi conto che non hanno successo? Perfetto! Nelle prossime righe di questo articolo, ho selezionato alcuni aspetti di cui tenere conto per capire meglio i motivi della poca efficacia e per risolvere il problema.
Contenuti copiati
Per motivi di deformazione professionale, ogni volta che ho a che fare con un professionista non legato al mondo del web – anche se non mi avvalgo dei suoi servizi – mi precipito sul sito per vederne la struttura e i contenuti (sì, lo faccio anche con l’idraulico e il tapparellista che contatto per risolvere problemi tecnici a casa).
Circa tre anni fa, mi è capitato di avere a che fare con una professionista che aveva addirittura copiato parte dei contenuti – quelli della pagina servizi in primis – del proprio sito da quello della sorella, attiva in un settore affine al suo. Ecco il primo motivo per cui i contenuti testuali non hanno successo! Oltre a essere una causa di penalizzazione da parte dei motori di ricerca, questo approccio è anche un segno di poca creatività.
Frasi fatte? No, grazie!
Le frasi fatte sono un altro motivo che possono mettere fortemente a rischio il successo dei contenuti testuali di un business. Davanti a espressioni come “azienda giovane e dinamica”, l’utente non può non chiedersi “E allora?”, “In che modo tutto questo può cambiare la mia vita?”. La risposta a questo interrogativo prevede il fatto, nella maggior parte dei casi, di cliccare in alto a destra e chiudere per cercare un’altra alternativa per le proprie esigenze.
Poca attenzione al tono di voce
Ogni brand deve essere caratterizzato da un’attenzione costante al tono di voce. Utilizzare un linguaggio all’insegna dell’ironia e dell’informalità nel momento in cui si ha a che fare con un target istituzionale è il modo migliore per disorientare l’utente. Per evitare questa situazione, è importante partire facendo un chiaro identikit della persona a cui si intende indirizzare i contenuti. Ciò significa considerare non solo il sesso e l’età, ma anche i valori, i pain point, le obiezioni.
Poca costanza nelle pubblicazioni
In questo caso, posso portare direttamente la mia esperienza. Il mix pubblicazioni costanti + geo SEO e campagna di link building efficace mi ha permesso di scalare la serp con risultati impensabili ai tempi in cui scrivevo – quando andava bene – un articolo al mese.
Cosa ne pensi di questi consigli? Se invece ti interessa approfondire i motivi per cui i tuoi contenuti non hanno successo, puoi contattarmi partendo da qui.