“Ho in mente la struttura del sito, ma non saprei da dove cominciare per la scrittura dei contenuti testuali. Non ho creatività”: in sette anni di lavoro, mi è capitato diverse volte di sentire questa frase. Avere problemi nella creazione di contenuti testuali efficaci per il proprio business è frequente e, notizia delle notizie, alla base non c’è semplicemente il fatto di svolgere altre professioni.
Il primo punto riguarda a mio avviso la necessità di un occhio esterno. Quando si dà vita a un business, lo si fa crescere, lo si tiene in piedi nei momenti di difficoltà.
Chi vive tutto questo, non appena si trova davanti alla pagina bianca, ha la testa piena di dettagli su quanto creato. Selezionarli non è facile, perché sembrano tutti importantissimi ai fini del risultato finale, ossia un testo capace di interessare, coinvolgere e convincere il target. Per questo motivo un occhio esterno è utile. Se poi è in grado di “scavare” e di trovare le parole migliori, ancora meglio.
Il tempo è denaro
Scavare per trovare le parole giuste per raccontare un business richiede molto tempo e, in alcuni casi, non si esaurisce in un’unica sessione. Il tempo in questione è prezioso per il tuo business, un progetto che merita tutto il tuo impegno.
Il consiglio che voglio darti mentre stai leggendo queste righe è quello di non distogliere l’attenzione da tale obiettivo. Sicuramente sono tantissime le idee che ti stanno correndo in testa. Coltivale con passione e, se hai intenzione di facilitare ulteriormente il lavoro del web writer che sceglierai, mettile nero su bianco.
Chi vive personalmente la realtà di un certo mercato da anni la conosce sicuramente meglio di qualsiasi web writer. I punti di vista in merito sono preziosissimi per chi si occupa di scrivere i testi di un sito o i post del blog aziendale.
Partendo da queste informazioni è possibile dare il via al lavoro di scavo per la ricerca delle parole migliori per raccontare il business. Personalmente ho avuto modo di apprezzare tutto questo ancora una volta un paio di mesi fa, quando mi sono occupata di redigiere i testi del sito di una realtà industriale partendo… da brochure dagli anni ’80 ad oggi!
Questo piccolo viaggio nel passato di un brand mi ha permesso di capire come si articola – e come cambia – il puntodi vista di chi ha creato un business e lo vive ogni giorno. La possibilità di consultare queste brochure si è rivelata cruciale per la stesura dei testi, in quanto mi ha dato modo di toccare direttamente con mano i pensieri e la vision di chi ha creato l’azienda.
Grazie a questo materiale sono riuscita a scavare tantissimo e a permettere al mio interlocutore di risparmiare tempo. La nostra riunione è infatti durata poche ore e, nelle settimane successive, non sono stati necessari altri chiarimenti.
Conclusioni
Scrivere i contenuti testuali del sito dedicato al proprio business può non essere facile per diversi motivi, che non riguardano per forza il fatto di svolgere un altro lavoro. Inizialmente può essere frustrante rendersi conto di non riuscire a scavare e trovare le parole giuste. Non preoccuparti, perché c’è chi può condividere con te questo sentimento, farlo suo e tenerti per mano fino al risultato. Se vuoi saperne di più, contattami e ne parleremo assieme!
Scrivi un commento