Se hai un piccolo brand e lo hai appena lanciato, senza dubbio avrai sentito parlare dell’importanza di realizzare testi di qualità per posizionarti su Google e per riuscire, attraverso i social, a fidelizzare il tuo target e ad attrarre nuovi clienti.
No, il fatto di essere all’inizio della storia del tuo business non è affatto un problema. Esiste, infatti, una checklist che puoi iniziare a stilare per gettare le basi per la creazione di testi in grado di brillare.
Quali sono i tuoi valori?
Nel corso dell’ultimo mese, ho iniziato a occuparmi dei copy social di un medico. Uno degli aspetti che ritengo più interessanti del suo modo di raccontarsi come professionista riguarda la capacità di trovare la giusta quadra fra narrazione professionale e focus sui valori che ispirano ognuno di noi sia sul lavoro, sia nella vita personale.
Nel suo caso, in primo piano c’è la dedizione per lo sport praticato a contatto con la natura, una passione che ha delle analogie con la medicina. In entrambi i casi, infatti, al centro c’è l’equilibrio che caratterizza la natura che ci circonda e che, quando sopraggiunge un problema di salute, deve essere ristabilito.
Se stai pensando al contenuto dei testi per il tuo sito web o per i social, prendi carta e penna e fai la lista dei valori che ti animano ogni giorno, senza fare sconti sui motivi che ti hanno portato a svilupparli.
Consideri l’indipendenza economica delle donne uno dei principali obiettivi del tuo lavoro quotidiano perché, in passato ti sei affrancata da una situazione di volenza? Raccontalo! Rappresenta un aspetto che rende unico il tuo approccio.
Chi sono i tuoi competitor e come ti vede il tuo pubblico
Chi sono i tuoi competitor? Farti questa domanda se stai progettando i testi del tuo brand è fondamentale non solo dal punto di vista della SEO. Devi guardare anche i loro valori, le leve sulle quali puntano quando raccontano le loro storie, il grado di esposizione della sfera personale (per chi ha un piccolo business o è libero professionista, è inevitabile riflettere su questo aspetto).
Confronta bene tutto ciò con il tuo punto di vista e scegli bene come differenziarti. Per avere le idee ancora più chiare in merito, puoi proporre ai tuoi follower social questionari ad hoc per capire come si immaginano la narrazione di una figura professionale come la tua.
Il questionario è uno strumento unico nei casi in cui si punta a redigere testi di successo. Per renderlo effettivamente funzionale ai tuoi scopi, cerca di concentrarti su poche domande ma chiare e soprattutto aperte.
Fin dove vuoi arrivare
Rifletti bene sul punto di arrivo che intendi raggiungere con i tuoi contenuti. Vuoi rivolgerti al tuo pubblico in modo da portarlo, dopo aver cliccato sulla call to action, a chiedere direttamente un preventivo? Hai un prodotto o un servizio che, dopo l’aggancio iniziale, necessita dell’intervento di un commerciale per concludere la trattativa? Rispondere a queste domande è fondamentale per capire dove andare a lavorare nella preparazione dei contenuti.
Nel primo caso, è opportuno lavorare subito sulla costruzione della fiducia attraverso contenuti approfonditi e autorevoli e puntare il focus sui bisogni, anche inespressi, del proprio pubblico.
Hai un piccolo progetto di business e vuoi dare smalto ai tuoi testi, gettando quindi le basi per risultati di successo? Contattami per raccontarmi meglio il tutto!