“Non c’è problema: i testi del sito li posso scrivere da solo/a la sera”: in questa frase è racchiuso il punto di vista di molte delle persone con le quali ho avuto a che fare lavorativamente nei sei anni di libera professione.

Quando ho potuto, ovviamente, ho detto la mia in merito. In casi che mi hanno vista lavorare in team, ho dovuto mettere da parte le idee e i commenti su chi arrivava con testi già confezionati e per nulla adatti al web.

Ovviamente ho lavorato con poca passione e scarso coinvolgimento. Riflettendo su questi momenti non certo semplici ho “costruito” nella testa questo post, ossia la risposta che darei a chi mi chiede “Posso scrivere da solo i testi del sito?”.

Ok, ora molti si aspetterebbero un “no” secco e potrebbero trovarsi disorientati leggendo che, in una converszione davanti a un caffè o a una birra, ribatterei dicendo “in parte”. Perché non mi lancerei su una netta replica negativa? Per alcuni semplici motivi che sto per elencare.

contenuti

  • Solo tu puoi fornire un punto di vista sincero sulla storia della tua attività: puoi rivolgerti al web copywriter più creativo del mondo, ma se non fornisci una traccia chiara della storia della tua attività si può fare ben poco. Raccontala, lascia spazio alla passione, alla motivazione, al sentimento. Non aver paura di spiegare i motivi che ti hanno spinto a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Questa narrazione è una base fondamentale per chi, poi, dovrà scrivere i testi del tuo sito o del tuo blog, rendendoli accattivanti per i motori di ricerca ma prima di tutto per gli utenti che cercheranno i tuoi servizi o i tuoi prodotti per migliorare la loro vita.
  • Le novità sono sempre dietro l’angolo: il lavoro di redazione, spesso, può rivelarsi lungo. Nel frattempo la tua attività cresce, si evolve, cambia volto anche grazie a incontri casuali e impensabili. Parla di queste novità con il professionista che si sta occupando di scrivere i testi del sito o del blog e mettici del tuo, dando un chiaro punto di vista su quello che vorresti fosse messo più in evidenza.
  • Il professionista lavorerà con maggior passione se il cliente è coinvolto: avere un cliente proattivo è fondamentale per chiunque scriva per lavoro. Ovviamente è bene non sfociare nell’invasività! Posso però assicurare che aiuta tanto mostrarsi interessati e appassionati a un processo fondamentale per il successo della propria attività e per attirare clienti effettivamente interessati a un prodotto o a un servizio.

Il lavoro effettivo di redazione e ideazione del contenuto può essere fatto solo dal professionista, ma la collaborazione da parte del cliente può dare linfa vitale ai testi, facendo sì che i contenuti diventino dei veri catalizzatori di emozioni e risposte.