Se stai mettendo a punto i contenuti testuali del tuo sito o dei social, ma anche se stai pensando a scrivere un libro per acquisire autorevolezza nel tuo campo, molto probabilmente starai valutando la possibilità di rivolgerti a un copywriter freelance (in questo articolo puoi scoprire come mai vale la pena investire in questa figura e non puntare su ChatGPT).

Quanto costa un copywriter freelance? Anche se si tratta di un libero professionista e non di un dipendente, con tutti i vantaggi che ne conseguono dal punto di vista della flessibilità nella gestione del rapporto, è naturale porsi questa domanda. Nelle prossime righe, ti spiegherò perché non puoi aspettarti una cifra specifica e fissa come quella che, per esempio, caratterizza un bene di consumo come la pasta.

Tariffe copywriter: i valori medi

In Italia, le tariffe di un copywriter freelance vanno dai 40 agli 80/100 euro all’ora. Quando ci si approccia per la prima volta al mondo di questa professione, è necessario ricordare che, dietro al singolo testo, c’è molto di più.

Prendiamo il caso di un articolo di blog. Dietro c’è lo studio del giusto tone of voice, l’individuazione di un’identità verbale tale da rendere unica la comunicazione dell’azienda o del professionista – questo, a sua volta, vuol dire scegliere bene la gamma di parole da usare, le eventuali espressioni idiomatiche etc. – per non parlare dell’analisi dei competitor e della ricerca delle parole chiave.

L’importanza della padronanza dell’argomento

Quando ci si chiede quanto costa un copywriter freelance, è necessario considerare anche un altro fattore: la confidenza con l’argomento. Facendo l’esempio concreto del mio lavoro e di un tema come la chirurgia estetica, del quale mi occupo da dieci anni, ricordo che, in caso di richiesta di un preventivo, non tengo conto delle ore necessarie allo studio.

L’onorario di base rimane fermo: ci ho impiegato, infatti, due lustri di esperimenti, errori, tentativi prima di riuscire a costruire da zero testi, con tone of voice puntuale e dettagli tecnici esatti, per professionisti che si occupano di un ambito dove la concorrenza è altissima e dove, per ovvi motivi, è necessario distinguersi bene rispetto alla concorrenza.

Gli effetti del testo

Un ulteriore aspetto da analizzare nel momento in cui ci si pone l’interrogativo relativo alle tariffe del copywriter freelance riguarda l’effetto che il testo avrà. Se, per esempio, la richiesta di preventivo riguarda uno speech per un evento che aumenterà verticalmente la visibilità di un professionista o di un’azienda, l’investimento da mettere in campo sarà, di riflesso, più alto.

Per chiamare in causa un meme di crescita personale che gira tanto sui social relativo ai costi della singola bottiglietta d’acqua in diversi contesti, faccio presente che non c’è da sorprendersi se, ai concerti, la si paga tanto. Il beneficio sul breve termine è infatti immenso.

 

Vuoi farmi qualche domanda sui costi dei servizi del copywriter freelance e scoprire i miei? Contattami da qui!