Nelle scorse settimane ho avuto a che fare, per la prima volta in vita mia, con la realizzazione dei contenuti testuali del sito di uno studio legale. Ho lavorato in collaborazione con i due professionisti che vi opereranno, partendo da proposte di testo da loro fornitemi.

La quantità di materiale è minima rispetto a quella che mi trovo a gestire in altre situazioni professionali, ma il progetto è molto interessante. Per quale motivo? Per il semplice fatto che mi ha insegnato ancora di più a rendere accattivanti e immediatamente comprensibili dei contenuti di natura tecnica.

Ecco, per punti salienti, come ho operato per dare a questo progetto il meglio della mia professionalità in attesa del lancio ufficiale.

contenuto

Differenziarsi sì, ma con immagini positive

Si sente ripetere spesso che il numero di avvocati in Italia è eccessivo. Per dare qualche cifra specifica si può ricordare che, dal 1985 al 2015, il loro numero è aumentato del 500%. C’è quindi difficoltà oggettiva nel procacciare i clienti. Come risolvere? Snellendo la struttura e cercando di differenziarsi a livello tecnico. I professionisti con i quali ho collaborato lo hanno fatto e io ho cercato di far passare questa scelta mettendo in primo piano immagini positive.

Cosa significa in concreto? Per fare un esempio specifico è possibile ricordare l’eliminazione dai testi da loro proposti di espressioni come “a differenza di quanto fanno gli altri studi”. Essere unici dal punto di vista dell’approccio tecnico non ha nulla a che fare con l’ergersi al di sopra della concorrenza, anche se si hanno competenze tecniche invidiabili!

Poche pagine ma buone

Il sito di questo studio legale avrà poche pagine. Giusto quello che è necessario per valorizzare le due professionalità e per far capire all’utente come due percorsi, molto diversi tra loro pure operando nello stesso ambito, possano fare la differenza per un cliente che ha problemi molto specifici.

Spazio all’ascolto

Questo percorso professionale è stata un’ottima occasione per dare spazio alla collaborazione e all’ascolto. È la prima volta che ho a che fare con i contenuti di uno studio legale ma non il mio primo incontro con la scrittura giuridica. Del contatto iniziale con questo mondo ho già parlato su LinkedIn Pulse.

Questo secondo passo mi ha permesso di ribadire un concetto: quando si lavora con professionisti che hanno un background tecnico e teorico potente è fondamentale ascoltarli e guardare con attenzione il flusso che mettono in atto quando operano.

Nel caso di un professionista come l’avvocato è molto interessante – almeno lo è stato per me – vedere come si evolvono i contenuti testuali tecnici e come sono sempre suscettibili di perfezionamento continuo.

Non c’è che dire: la creazione e la gestione di contenuti testuali per il sito di uno studio legale è un’esperienza che mi ha segnato e che mi ha fatto capire ancora di più quanto il lavoro del web writer non sia affatto solitario e alienante!