Settembre è stato un mese speciale, ricco di nuovi inizi che mi hanno permesso di riflettere su quello che voglio davvero a livello professionale. Nei giorni scorsi, una persona che ha preso parte all’ondata di novità post ferie, mi ha chiesto come faccio a scrivere post velocemente. La domanda mi ha fatto riflettere tanto da portarmi a pensare a un articolo per questo spazio, una sorta di guida passo passo del “metodo” che utilizzo ogni giorno.

Spazio alla musica

Personalmente non potrei mai scrivere senza una colonna sonora adeguata. Ho provato diversi tool e app che consentono di fiassare la durata di una task e di completarla a suon di rumore rosa, ma sono serviti a poco. La soluzione ideale, almeno per me, è la musica del pianoforte. Strumento che ho studiato per diversi anni, fornisce il giusto ritmo per far correre le dita sulla tastiera.

Generalmente mi salva la sezione “Focus” su Spotify, una vera miniera per chi non vuole perdere la concentrazione e ama la musica.

scrivere

Scrittura come lavoro fisico

Ho già avuto modo di spiegare, in un post di qualche mese fa, che lavorare scrivendo significa compiere un atto fisico vero e proprio. Certo non è come stare in miniera, ma posso assicurare che le tensioni non mentali si fanno sentire. Ecco perché, come in una corsa, è bene non fermarsi. Il rischio, infatti, è quello di perdere il ritmo. Personalmente, quindi, tendo a considerare ogni singolo post come una piccola “corsa mentale e non solo”, durante la quale evitare di fermarmi.

L’importanza dei tempi e del respiro mentale

Lavorando da casa per la maggior parte dei giorni della settimana, mi trovo a gestire sia l’ambito professionale, sia le incombenze familiari. Ecco perché sono fondamentali i tempi. Di solito li definisco il giorno prima, schedulando cliente per cliente e cercando di alternare le tematiche. In questo modo la mente non si intorpidisce sullo stesso argomento e ha modo di “respirare”.

 

Ovviamente alla fine di tutto arrivano sempre le doverose riletture, essenziali per mandare online un post tecnicamente ineccepibile!

Cosa ne pensi? Utilizzi qualche trucco particolare per scrivere più velocemente i contenuti testuali del tuo sito o del blog?