Nel corso degli anni, tra richieste di informazioni e clienti con i quali ho collaborato, mi è capitato spesso di avere a che fare con espressioni come “Per il mio sito non voglio testi ottimizzati SEO perché sono poco creativi e quasi robotici”. Premettendo il fatto che, ormai da diversi anni, quando si parla di seo copywriting si mette da parte il cosiddetto keyword stuffing, penso sia necessario ricordare che sì, bilanciare creatività e scrittura gradita al motore di ricerca è possibile.
Personalmente, lavorando come seo copywriter freelance, mi occupo proprio di quanto appena specificato (per la parte tecnica precedente, che va dalla scelta delle parole chiave fino alla reportistica, consiglio sempre quello che, a mio avviso, è il miglior SEO con cui ho lavorato).
Chiarita questa doverosa remessa, non mi rimane che prenderti per mano e guidarti alla scoperta dei motivi per cui sì, bilanciare creatività, anima e scrittura utile ai fini del posizionamento ottimale sui motori di ricerca.
Prendere per mano il lettore
Prendere per mano il lettore: richiamo ancora una volta questa immagine in quanto, anche nei testi ottimizzati SEO, ha un ruolo fondamentale. Per fare in modo che l’utente prosegua nella lettura del contenuto e che arrivi, con il tempo, a considerare il sito una fonte autorevole, è fondamentale comprenderlo a fondo, capire i suoi dubbi e i suoi punti deboli.
Presentandoli nell’introduzione è più facile invogliare l’utente a proseguire nella lettura, avendolo di fatto aiutato a riconoscersi in una situazione intrisa di umanità che, come ho ricordato in questo articolo dell’anno scorso, non deve essere per forza positiva. Non a caso si parla di pain point!
Ricorda sempre che, tranne in casi come le news, l’articolo che scrivi sul tuo blog o la pagina del sito serve a risolvere un problema. Partire fornendo un quadro chiaro di quest’ultimo – e delle possibile conseguenze che può avere un suo prolungamento temporale – è un buon modo per trovare la quadra tra scrittura che piace ai motori di ricerca e creatività.
La forza dell’immaginazione e delle storie
Il fatto di realizzare un testo ottimizzato per specifiche parole chiave non significa perdere spazio per l’immaginazione e le storie. Personalmente, pur facendomi aiutare nella ricerca di keyword su cui impostare il pezzo, cerco sempre di mettere in primo piano degli spunti di narrazione derivanti dalla mia vita di tutti i giorni o dalle vicende che mi hanno colpito in ambito sia privato, sia lavorativo. I risultati? Prova a inserire su Google le keyword “copywriter Milano” o “seo copywriter Milano” e scoprilo subito!
Articolo… e non solo
Nel momento in cui si progetta un contenuto testuale da posizionare al meglio sui motori di ricerca, è fondamentale ragionare andando oltre al testo in sé, e pensando allo scopo. Nel caso di un articolo del blog, può trattarsi, per esempio, del download di un pdf, di un e-book o della racconta di lead per la ricezione di una serie di video gratuiti.
Se il seo copywriting ti fa paura e pensi che sia sinonimo di inibizione della creatività – ribadisco, non è così – concentrati sul risultato he il contenuto deve portare e metti tutta la tua anima nella realizzazione della risorsa gratuita.
Scrivi un commento