Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente sei appena approdato nel mondo del copywriting. Magari hai da poco aperto la partita IVA o stai pensando di contattare il commercialista per fare questo passo. Nel frattempo, cerchi consigli relativi ai siti copywriter per iniziare a strutturare nel migliore dei modi i contenuti della tua casa sul web. Ovviamente sto parlando di contenuti testuali! Per lo sviluppo e per il posizionamento sui motori di ricerca, come ben saprai, è necessario rivolgersi a professionisti specializzati (può anche trattarsi della stessa persona).
I testi, invece, sono il tuo campo. Come puoi strutturarli per renderli davvero efficaci? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Ascolta i consigli del SEO specialist
L’equilibro tra creatività e scrittura per i motori di ricerca è raggiungibile, quindi ascolta i consigli del SEO specialist di fiducia per quanto riguarda le parole chiave su cui puntare. Il rapporto con questo professionista – che come già detto può anche essere la stessa persona che realizza la struttura del sito copywriter – deve essere all’insegna della chiarezza e, come già detto, della fiducia.
Come scegliere la persona di riferimento per quanto riguarda il posizionamento sui motori del tuo sito? Prima di tutto, chiedigli di mostrarti i risultati ottenuti nel tempo con i clienti. Un altro aspetto da prendere in considerazione riguara il mix tra ottimizzazione on page e off page.
Da non dimenticare è poi la chiarezza in merito alla necessità di investimenti futuri. Il posizionamento, infatti, va mantenuto nel tempo. Il SEO specialist che ti dice “Siamo a posto e sarà sempre così” è da eliminare dai tuoi contatti! Per quanto riguarda gli investimenti specifici da fare, l’approccio giusto è quello sartoriale, in quanto la situazione di partenza dipende anche dalla tua costanza nella creazione di contenuti per il blog.
Trova la voce giusta per il blog e mantienila
La costanza, come già detto, è fondamentale nel momento in cui si parla dei contenuti del blog dei siti copywriter. Personalmente, dopo aver commissionato al mio SEO specialist di fiducia una campagna di link building a inizio anno, ho notato che la pubblicazione frequente di articolo è cruciale per mantenere i risultati ottenuti. Altrettanto importante è trovare una propria voce a mantenerla. Personalmente, ho deciso di impostare il blog mettendo in primo piano un mix tra spunti che arrivano dalla mia vita personale – anche da letture particolari – e dalla parentesi lavorativa.
Se, dall’oggi al domani, mi mettessi a dedicare gli articoli a delle guide sui vari temi del copywriting e del web marketing in generale, chi mi legge rimarrebbe disorientato.
Emozionati quando scrivi l’about page
I siti copywriter efficaci devono avere un’about page capace di toccare il cuore del potenziale cliente. Per primə, però, devi emozionarti tu. Ciò significa che se ritieni opportuno inserire aneddoti personali che ti caratterizzano – nel mio caso, l’accenno al percorso di apprendimento della scrittura sotto la guida di mia nonna – fallo senza timore.
Scrivi un commento