Lo storytelling, l’arte di raccontare le storie, come saprai è fondamentale per il successo di un brand online. Le storie – ben narrate – regalano all’utente emozioni nodali per fidelizzarlo e portarlo all’acquisto di un prodotto o di un servizio. Cosa si nasconde in quel “ben narrate”? Quali sono i consigli da seguire per uno storytelling vincente? Nelle prossime righe, ho riassunto alcuni degli errori che dovresti evitare se, per i tuoi contenuti testuali, punti alla massima efficacia.

Bando alla complessità

L’utente che si imbatte nei tuoi contenuti testuali – non importa che si tratti di un blog post o dell’about page – ha:

  • Poco tempo
  • Nessuna voglia di incappare in contenuti complessi e cervellotici

Ecco perché la struttura della tua storia deve essere semplice. Bando alle trame eccessivamente cervellotiche e complesse. Sono il miglior modo per portare l’utente a cliccare in alto a destra.

Trionfi, vittorie e basta? No, grazie!

Lo storytelling, per essere avvincente, richiede un percorso di crescita e maturazione da parte dell’eroe, il suo vivere delle difficoltà che riesce a risolvere. Alla luce di ciò, se hai intenzione di introdurre le storie nella tua strategia di content marketing devi, per forza di cose, focalizzarti anche sui momenti difficili e sulle criticità che hai affrontato per portare il tuo business al successo.

Lontananza rispetto ai propri valori

Un altro errore da evitare quando si parla di storytelling riguarda la lontananza rispetto ai propri valori. Se, per esempio, l’obiettivo è quello di promuovere un’azienda particolarmente innovativa nel proprio settore, la storia non potrà che essere caratterizzata da uno spazio importante dedicato all’audacia.

Tutte le informazioni subito

Svelare tutto subito? Anche no! La narrazione, come ben si sa, è coinvolgimento progressivo, un aspetto nodale per evitare di annoiare il proprio target. Alla luce di ciò, può rivelarsi utile, in alcuni casi, includere nella propria strategia un percorso di storytelling video a episodi.

 

Conosci altri errori di storytelling aziendale che è bene evitare se si ha intenzione di dare vita a contenuti di successo? Di’ pure la tua nei commenti!