Tono di voce: se guardi con interesse i consigli per redigere contenuti di qualità per il tuo sito e gli altri spazi online che presiedi con la tua attività, ne avrai sicuramente sentito parlare. Iniziamo a capire di cosa si tratta. Quando si utilizza questa espressione, si inquadra il modo in cui il brand sceglie di comunicare.
Niente di più, niente di meno. Il tono di voce è un edificio costruito con la scelta di determinate parole, di uno specifico stile e di un tono emotivo definito. Come ho ricordato in uno dei post precedenti, tra i motivi per cui i contenuti testuali di un’azienda o di un professionista non hanno successo rientra proprio la poca attenzione alla sua costruzione efficace. Perché è importante che il tuo brand ne abbia uno? Vediamolo assieme nelle prossime righe.
Perché il tono di voce è fondamentale per il tuo brand
Perché il tono di voce è fondamentale per il tuo brand, a prescindere dal settore in cui operi? Ecco i motivi:
- Aiuta a costruire una connessione emotiva con il target;
- Aumenta la fiducia del target verso i prodotti o i servizi che proponi;
- Rende memorabile nel tempo la tua immagine aziendale o professionale.
A questo punto, ti starai chiedendo quali siano i passi da seguire per definirlo e per renderlo concreto. Continua a leggere per scoprirlo!
Tono di voce efficace: la scrittura è solo la ciliegina sulla torta
Il tono di voce del tuo brand è come una torta: gustosa, ricca, caratterizzata da diversi strati. In tutto questo, la scrittura è soltanto una ciliegina finale. Prima di arrivare a questo dettaglio, infatti, c’è molto di più. Sì, hai capito benissimo: non basta saper usare bene le parole per ottenere un risultato vincente. Tra gli ingredienti del nostro dolce, infatti, non deve mancare l’approccio analitico, grazie al quale è possibile, per esempio, condurre ricerche mirate sul target.
Ai fini della conoscenza del target appena citata, conta tantissimo anche il focus sul registro linguistico che il proprio pubblico ideale utilizza. Ciò significa passare in rassegna i commenti ai profili social aziendali, così come i post presenti nei gruppi dedicati ai servizi e ai prodotti che si vendono e cercare il più possibile di assimilare il linguaggio naturale che caratterizza queste interazioni.
In tutto questo, non va mai dimenticata l’empatia. Il tuo target, infatti, ha sia bisogno di riconoscersi nei contenuti che pubblichi, sia la necessità, oggi più che mai, di sentirsi compreso con le proprie esigenze e con i problemi affrontati ogni giorno.