Oggi scrivo cercando di entrare per un attimo nella testa di una persona che conosco molto bene. Ci capita d’interagire spesso per motivi di lavoro. Non a caso si tratta di un mio cliente, o meglio di alcuni tra i miei clienti. La loro caratteristica comune riguarda la professione: si tratta d’imprenditori o di professionisti che operano in ambiti diversi dalla comunicazione.

Se ti sei identificato in questa descrizione allora, molto probabilmente, ti riconoscerai nelle prossime righe. Per quale motivo? Perché ti parlerò di alcuni errori, per la precisione tre, che molto probabilmente stai commettendo con i contenuti del tuo sito o del tuo blog.

  • Pensare sul breve termine: ti hanno detto o hai letto che aprire un blog può essere una scelta utile per il tuo business. I post aiutano il posizionamento e, soprattutto, fanno in modo che i potenziali clienti vedano l’anima del tuo progetto. Ecco perché hai deciso d’investire un budget per sei mesi, e poi chissà. Se arrivano i frutti ok, se no basta. La prova è stata fatta. Ecco, qui risiede il primo errore, che ho visto fare a diversi clienti nel corso di questi anni di lavoro da web writer. Il blog non è una prova, ma un percorso in cui creatività e strategia si incontrano. Senza la prima, la seconda non ha senso di essere e viceversa. So perfettamente che puoi ribattere ricordandomi che hai poco tempo e che devi dedicarlo alla tua attività. Ecco perché ti sto per dare un consiglio molto semplice per risolvere un problema. Anzi… ben due consigli!

Ascolta la pancia e collabora in maniera proattiva con il professionista che sceglierai: questi i miei consigli per dimenticare le difficoltà che ti bloccano quando si tratta di ragionare a lungo termine per il tuo blog! Il primo è fondamentale.

Quando devi scegliere il professionista a cui affidare la redazione dei testi – perché no, non può farla la tua segretaria laureata in lettere – devi ascoltare anche la pancia, il che vuol dire considerare i valori della tua azienda o del tuo progetto professionale. Solo una persona davvero in linea con essi sarà in grado di raccontare bene il brand e di farti guadagnare clienti grazie al blog. Questo è il motivo per cui è il caso che tu la conosca partendo da una conversazione approfondita e non limitata a informazioni sui costi e i tempi del lavoro.

Il secondo dei miei consigli pratici riguarda te in primo persona. So perfettamente quanto ti impegni per la tua attività. Ho visto da vicino i sacrifici che fa un imprenditore o un professionista che mette l’anima nel suo lavoro. Ti chiedo solo mezz’ora al giorno da dedicare ad appunti, consigli e impressioni da sottoporre al professionista che redige i testi del tuo blog.

contenuti

Tu conosci da vicino il settore e sei la persona migliore per dare consigli in merito. Certo, ci sono i risultati di Analytics che dicono quello che vogliono i tuoi clienti o chi ti sta cercando online, ma senza il punto di vista interno di chi vive in prima persona le evoluzioni  dell’azienda sono solo numeri vuoti.

Ricorda che puoi fare in modo che non sia così semplicemente mettendo in primo piano uno spirito di collaborazione con il web writer. Lasciati guidare dalla sua professionalità, fidati ma non dimenticare che sei importante e che la tua conoscenza tecnica può dare il giusto slancio ai contenuti del blog.

  • Affidarli alla segretaria laureata in lettere: la tua segretaria laureata in lettere senza dubbio porta valore all’azienda con la sua cultura, la sua curiosità e la sua flessibilità, ma non è in grado di scrivere in maniera corretta i testi del tuo blog e del tuo sito. Perché? Perché non ha dimestichezza con le regole della scrittura web, che comprendono, tra le altre cose, l’attenzione alla SEO e alla scorrevolezza delle frasi. Ti dico questo perché ci sono passata personalmente. Per diverso tempo ho creduto che la laurea in lettere e l’amore smisurato per la lettura bastassero a farmi scrivere bene sul web. Mi sbagliavo di grosso, considerando anche che arrivavo da un’immersione profonda nella scrittura cartacea diaristica e giornalistica. Ci sono stati gli errori e i clienti persi, che mi hanno fatto capire quanto fosse sbagliata la strada che avevo preso.

Non fare il mio stesso errore con il tuo blog e il tuo sito. Affida i testi a una persona formata per redigerli. Ti assicuro che le tecniche applicate alla scrittura cartacea servono a poco sul web e che acquisire la forma mentis giusta per scrivere bene online non è questione di giorni di studio dopo un corso di formazione.

  • Scoraggiarti se non arrivano risultati subito: stai pensando d’investire nella creazione di un blog aziendale, ma ti ferma la paura di non ottenere risultati subito. Anche in questo caso sei in errore. Non hai nessun motivo di avere timori in merito. Ti spiego perché invitandoti a ‘uscire’ un attimo dall’ambito della comunicazione online. Pensa alla persona che ami o al tuo più caro amico. Il vostro rapporto ha preso piede subito, dal primissimo incontro? Credo proprio di no. Certo, esisono i colpi di fulmine, ma non sono per tutti. Forse qualcuno s’innamorerà a prima vista dei tuoi servizi o dei tuoi prodotti. Altri, invece, avranno bisogno di più tempo per essere convinti a passare da semplici curiosi a clienti paganti.

 

Ti ritrovi anche in questi tre errori? Raccontamelo nei commenti o sui social!