Ho sempre sentito con forza le tappe che scandiscono il tempo che passa. Una delle più importanti per me è l‘inizio di settembre. Sì, è così anche adesso, con l’estate che passa in un soffio. Mentre scrivo questo articolo mi trovo ancora in vacanza e, con davanti una tazza di cioccolata calda – no, non è stagione, ma va bene così – metto in ordine fra i progetti dell’autunno che sta per iniziare (a uno di essi ho dedicato questo articolo il mese scorso).
Il periodo, dal punto di vista delle energie, è senza dubbio promettente. Ecco perché ho deciso di raccogliere nei prossimi paragrafi tre esercizi semplicissimi che spero possano essere utili a chi ha intenzione di sfruttare la ripartenza per dare un nuovo volto ai contenuti testuali del proprio sito, del blog o della newsletter.
Fai ogni giorno qualcosa di nuovo e scrivi come ti senti
Durante la vacanza che sto vivendo, ho messo nel bagaglio di vita un’esperienza speciale: fare il bagno in un lago in mezzo alle montagne, uno di quei posti in cui lo smartphone non ha campo e ti senti coccolato dal vento e dalle numerose nuances di verde. Ho portato a casa qualcosa di utile per il mio lavoro di copywriter freelance? Assolutamente sì. Cosa di preciso? Prima di tutto che disconnessione fa in tutti i sensi rima con rigenerazione. In secondo luogo, ho imparato ancora di più a buttare il cuore oltre l’ostacolo, passando sopra al fatto di essere l’unica tra diverse persone a buttarmi nell’acqua gelida e al pensiero “Ok, dopo due anni – non semplici per il corpo e la mente – mi sto mettendo in costume”.
Io ho annotato la mia esperienza su questa pagina, tu puoi farlo dove vuoi. Puoi scegliere un articolo del tuo blog, il tuo diario personale, un semplice foglietto che poi butterai via. Quello che conta è rileggere quello che hai scritto e riflettere su come, grazie all’esperienza vissuta, puoi dare una svolta al modo di raccontare il tuo lavoro.
Apri lo scrigno delle bozze
Entra nella sezione bozze del backend del tuo blog. Cosa vedi? Nel mio caso, ci sono più di 40 post. Scegline uno, possibilmente già ben avviato, e rileggilo tenendo conto degli obiettivi attuali del tuo business. Come lo scriveresti? Cosa evidenzieresti in particolare? Poniti queste domande e completa l’articolo, mettendoti nell’ottica di doverlo pubblicare (poi non devi farlo per forza, ma il mindset deve essere il medesimo di quello messo in primo piano per i post destinati alla pubblicazione).
Aggiorna l’about page
La mia about page risale al 2017. Da allora, di acqua sotto ai ponti professionali – che per me sono paralleli a quelli personali – ne è passata tantissima. Soprattutto da settembre 2020 a oggi, ho dato vita, grazie a un percorso di crescita personale, a dei cambiamenti impensabili fino a poco tempo prima. Dovrei aggiornarla, lo so, ma la vita si mette sempre in mezzo con impegni e imprevisti. Tu non seguire il mio esempio e, magari dopo aver letto questo articolo che ho pubblicato nel 2018, rimetti mano alla pagina sopra ricordata facendo attenzione a come sono cambiati non solo i tuoi risultati, ma anche i valori che ti spingono ogni ad andare avanti.
Scrivi un commento